Skip to content

Strutture residenziali, grande divario tra Nord e Sud

Alla fine del 2006 i presidi residenziali socio-assistenziali in Italia erano 8.964, per un’offerta complessiva di 330.897 posti letto (poco più di 56 ogni diecimila residenti). Le persone ospitate erano 294.961 (50 per diecimila abitanti). I dati arrivano dall’Istat, che poi scende anche nel dettaglio regione per regione. Qui la presentazione e i dati regione per regione.

Nell’Italia settentrionale si concentra il 60% dei presidi residenziali socio-assistenziali. Emilia-Romagna, Piemonte e Lombardia registrano il numero più alto di strutture; Basilicata, Valle d’Aosta e Molise si collocano invece agli ultimi posti.

Nel Nordest ci sono 86,4 posti letto per diecimila abitanti contro i 56 della media italiana: in provincia di Trento sono addirittura 143 ogni diecimila abitanti, in Friuli 106.Nell’Italia settentrionale la regione con meno posti letto è la Lombardia che ne ha 56, penultimo il Veneto che ne ha 83.

Nel Lazio i posti letto sono 44, nelle Marche 61.

Nelle regioni del Sud la media è di appena 25 posti letto ogni diecimila residenti. I valori più bassi li registrano Campania e Basilicata con circa 16 posti letto ogni diecimila residenti.

La percentuale di persone con più di 65 anni che fruiscono dell’assistenza residenziale (in proporzione al totale degli ultrasessantacinquenni residenti) è più alto in provincia di Trento, in Valle d’Aosta e Piemonte; all’estremo opposto Campania, Basilicata e Calabria.

La presenza di minori nelle istituzioni è più elevata del dato medio italiano nel Nordest ma pure in Calabria, Lazio, Sicilia e Umbria.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor