Skip to content

Sessualità e affettività per disabili

E’ al centro del dibattito il delicato ma prezioso tema di sessualità e affettività per le persone disabili.

Lunedì 20 ottobre a Pordenone dalle 8.30 alle 18 presso l’auditorium della Regione in via Roma 2 (qui) si svolge l’incontro “Sesso e affetti nella disabilità mentale” organizzato dalla locale Fondazione Bambini e Autismo, che tra l’altro quest’anno festeggia il suo decennale.

L’incontro vuole approfondire le tematiche del titolo con particolare attenzione ai sofferenti di autismo. E ribadire l’esistenza di un diritto all’affettività e alla sessualità delle persone disabili, che invece spesso viene dimenticato o considerato secondario.

Centro dei lavori saranno le due lezioni magistrali: alle 10 “Disabilità, sessualità e affettività” del professor Fabio Veglia della facoltà di psicologia dell’Università di Torino; alle 15 “Autismo e sessualità” con Flavia Caretto dell’Università di Roma – Tor Vergata.

L’iscrizione costa 100 euro ed è possibile fino all’esaurimento dei 180 posti a disposizione.

Qui il programma e la scheda di iscrizione.

Sono stati richiesti i crediti Ecm per psicologi, medici ed educatori professionali.

Per informazioni: 0434 29187, segreteria@bambinieautismo.org

 

Altri appuntamenti sullo stesso tema

A conferma del diffondersi di interesse e cultura sul tema, segnaliamo anche che pure oggi venerdì 26 settembre si sono svolti altri due convegni di tema analogo. A Torino il convegno regionale “Disabilità e sessualità” , parte del più ampio progetto regionale “Disabilità e sessualità: per lo sviluppo e la promozione di interventi sui temi dell’affettività, sessualità e genitorialità delle persone disabili nell’area delle disabilità fisico-motorie, neuromuscolari e post-traumatiche ed intellettive”, il tutto a cura dell’Associazione Diritti Negati. Dall’altra parte d’Italia, sempre oggi, a Modica (Ragusa) c’è l’appuntamento “L’amore per le persone con disabilità”.

Per entrambi gli eventi maggiori dettagli qui.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor