Skip to content

Se viene cancellata la mini Ires, una onlus pagherà 6.000-10.000 euro in piu’ all’anno

COMUNICATO STAMPA

Uneba nazionale, che rappresenta oltre 900 enti in tutta Italia attivi nel settore sociosanitario, assistenziale ed educativo, in grande maggioranza non profit di radici cristiane, esprime forte preoccupazione sulle scelte politiche in corso per il settore.

Prima l’abolizione delle onlus, voluta dal precedente governo Gentiloni  con un  eccesso di delega; ora, con il governo Conte, gli enti rischiano davvero il soffocamento se si realizzera’ l’appesantimento fiscale con la soppressione dell’aliquota ridotta Ires, stigmatizzata anche dalla Cei.

A fare le spese delle scelte politiche, oltretutto, saranno non solo gli enti, bensì anche, ed in maggiore misura, gli anziani, persone con disabilita’, minori in difficolta’ e altre persone fragili a cui ogni giorno gli enti Uneba si dedicano.

 

Le fondazioni ex ONLUS rischiano grosso con la cancellazione della mini IRES (agevolativa) ai sensi dell’art.6 del DPR 601/73. Gli enti e gli istituti di assistenza sociale, le società di muto soccorso, le ONLUS, gli enti ospedalieri, di assistenza e beneficenza alle condizioni ivi contenute perdono il dimezzamento dell’IRES dal 24 per cento al 12 per cento sulla categoria di redditi commerciali sottoposti a tassazione, ivi compresa la tassazione i redditi dei fabbricati istituzionali. Si conteggiano rincari medi del 50-60 per cento. Una fondazione ex ONLUS solo sulla categoria dei redditi dei fabbricati istituzionali di un immobile di 120 posti letto avrà una maggiore IRES tra le 6.000 e le 10.000 euro annue.

Ulteriore motivo di preoccupazione è il probabile aumento al 22% dell’Iva su alcune prestazioni che le fondazioni del settore sociosanitario offrono, come ad esempio l’assistenza domiciliare.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor