Skip to content

Rsa per anziani, standard regionali a confronto – Pubblicazione Uneba al convegno sull’invecchiamento

c0municato stampa

RSA PER ANZIANI: COME CAMBIANO I SERVIZI NELLE DIVERSE REGIONI? I DATI NELL’INDAGINE UNEBA

Presentazione della pubblicazione curata da Marchesi giovedì 26 al convegno nazionale Uneba di Rimini sull’invecchiamento. Previsto anche l’intervento di mons.Angelelli, responsabile della Pastorale della Salute della Cei.

Costruire servizi di rete e andare incontro anche alle povertà nascoste: gli interventi del presidente Uneba Massi e di don Barbante (Don Gnocchi) a “L’invecchiamento: sfide e opportunità per la società di domani”

QUI TUTTE LE NOTIZIE SUL CONVEGNO UNEBA SULL’INVECCHIAMENTO


RIMINI – In quali regioni nelle strutture per residenziali per anziani è garantito un maggior numero di minuti di assistenza? E come si distribuisce questo impegno di assistenza tra le diverse professioni – operatori sociosanitari, infermieri, riabilitatori…? Come cambiano i servizi a seconda della gravità e della patologia dell’anziano, ad esempio in caso di demenza?

Sono i temi trattati dalla “Indagine sui servizi residenziali per le persone anziane non autosufficienti nelle diverse regioni” curata da Virginio Marchesi, docente a contratto per l’Università Cattolica di Milano, per Uneba (www.uneba.org), la più rappresentantiva organizzazione di categoria degli enti privati del settore sociosanitario, socioassistenziale ed educativo, con oltre 900 enti associati, quasi tutti non profit di matrice cristiana, e circa 50.000 dipendenti.

L’indagine viene presentata giovedì 26 settembre nell’ambito del convegno “L’invecchiamento: sfide e opportunità per la società di domani” che si svolge a Rimini all’hotel Continental ed organizzata da Uneba con Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco, Scuola di Psicoterapia Integrata e Fondazione Don Gnocchi. Dopo la presentazione, la ricerca sarà messa a disposizione degli enti associati Uneba.

La sessione plenaria del convegno Uneba sull’invecchiamento apre giovedì 26 alle 14.30 con “Missione e modelli di cooperazione e di coesione delle strutture socio-sanitarie d’ispirazione cristiana”, intervento di don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana.
A seguire “I LEA: tra tutele, risposte e sostenibilità”, con Fabrizio Giunco della Fondazione Don Gnocchi. Dopo la presentazione di Marchesi, interventi di Mario Di Gioacchino dell’Università Unidav su ”Education, training and life long learning in the old age”; Mariangela Franch dell’Università di Trento su “Una gestione innovativa della governance che assicura qualità del servizio di assistenza agli anziani del territorio”; Emanuela Bolamperti di Fondazione Opera Immacolata Concezione sul progetto “Assistere in sicurezza – We care about you”, che coinvolge vari enti Uneba; “Infortunistica del lavoro e prevenzione nella Rsa e nei servizi domiciliari per gli anziani” con Nicola Giacomo Parrotta di Inail; infine “Per una nuova antropologia della terza età” con don Alfredo Jacopozzi.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor