Skip to content

Rapporto medico paziente (1): il diritto alla salute e la necessità della comunicazione

Il rapporto medico-paziente è sempre stato complesso.

Tuttavia solo all’inizio del secolo scorso esso si è caricato di conflittualità, che in precedenza era sconosciuta se non quando, eccezionalmente, la reciproca fiducia tra i due interlocutori veniva a mancare.

Dai tempi di Ippocrate fino al medioevo e poi alla prima metà del secolo ventesimo, il principio di riferimento del rapporto medico-paziente era la beneficialità: il medico realizzava il bene del paziente sollevandolo da sofferenza e malattia. Di qui si poteva finire al paternalismo medico.

Nell’epoca moderna si affermano invece il diritto alla salute e all’informazione e con essi il principio dell’autonomia cioè della scelta del paziente, consapevole e libera, anche quando puo’ essere irragionevole.

Più recentemente alcuni autori hanno meglio articolato questi principi disegnando i modelli di rapporto tra medico e paziente:

  • paternalistico, attualmente applicabile solo in caso di emergenza
  • informativo, con nessuno spazio alle opinioni personali del medico
  • interpretativo: il medico aiuta il paziente a riflettere sui propri valori e a dare un significato alle proprie scelte, senza influenzarlo
  • deliberativo: il medico informa il paziente sui valori e aspetti clinici di ogni singolo intervento, con un ruolo attivo nell’indicargli cosa deve fare

Non basta saper curare, bisogna sapersi relazionare

La comunicazione tra medico e paziente è oggi un argomento di riflessione etica più che un problema di organizzazione assistenziale, di tecniche di comunicazione o di virtù personali. Il rispetto della persona nella sua totalità e la valorizzazione costante del rapporto medico- paziente sono alla base dell’impostazione personalista della medicina.

Vita e salute sono attribuiti alla persona: ciascuno ha il diritto-dovere di osservarli responsabilmente. E quindi da un lato il paziente ha il dovere di custodire e promuovere la propria salute; dall’altro il medico è “prestatore d’opera” qualificato a prevenire e/o curare la malattia. Anche se in medicina la tecnologia ha un passo piu’ veloce della bioetica, per “prendersi cura” l’efficienza è necessaria, ma non è sufficiente.

C’è una grande necessità di imparare ad affrontare nel quotidiano il dolore, la sofferenza, la malattia, la cura, l‘ospedalizzazione, la morte, la comunicazione della verità.

L’etica ha molto da dire sul profilo che deve assumere la nuova relazione terapeutica: ma non saranno gli esperti di etica a realizzare questa relazione, bensì i professionisti sanitari.

Solo negli ultimi anni, nelle università italiane, si e’cominciato ad insegnare agli studenti di medicina e affini come relazionarsi con il malato. Ci si deve preparare a riconoscere e gestire l’incredulità, lo shock, la paura, la rabbia, la ribellione, l’ansia, le lacrime.

D’altro canto l‘etica è diventata oggi anche una questione pubblica: ogni decisione del medico non può non essere giustificata di fronte al paziente,ai familiari, ai colleghi, ai giudici.

Gabriella Zottarel, medico, Fondazione Care

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor