Skip to content

Quanto vecchi siamo?

L’Istat ha recentemente diffuso una rassegna di statistiche che tastano il polso all’Italia. Proponiamo una selezione di quelle riguardanti la presenza degli anziani, quindi di interesse per molti dei nostri enti associati.

Al 1 gennaio 2009 ci sono in Italia 143 anziani (più di 65 anni) ogni 100 giovani (meno di 15 anni); in Europa solo la Germania presenta un indice di vecchiaia più alto. L’indice di vecchiaia medio in Europa è però di 108,6. In Irlanda il rapporto è 53 anziani ogni 100 giovani, in Francia 88 anziani ogni 100 giovani.

Le zone d’Italia con più anziani

La regione d’Italia più anziana è la Liguria (indice di vecchiaia 236), la più giovane la Campania, unica sotto il 100.

Le province con tasso di vecchiaia più elevato sono Trieste, Savona, Ferrara, Genova e La Spezia. Quella di Napoli è la provincia con il rapporto più basso (81,2)e quindi la maggiore presenza di giovani sotto i 15 anni, seguita da Caserta, Crotone, Catania e Bolzano.

Qui i dati provincia per provincia.

Molti meno anziani, in generale, vivono nel Mezzogiorno: il suo indice di vecchiaia è 118,3 contro 158,4 del Centro-Nord. Ma il Mezzogiorno vede invecchiare la sua popolazione più di quella del Centro Nord, che pure a sua volta vede aumentare nel tempo l’indice di invecchiamento. In quattro regioni però, e ci riferiamo a Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Liguria, tra 2002 e 2009 l’indice di invecchiamento è calato.

Longevi ma con pochi figli

Nel 2008 il tasso di natalità, 9,6 nati per mille abitanti, è tra i più bassi a livello comunitario mentre il tasso di mortalità, 9,8 per mille, è prossimo a quello medio europeo.

Secondo le stime del 2008 la vita media degli italiani è di 84 anni per le donne e sfiora i 79 anni per gli uomini. Siamo ai primi posti nell’Unione europea. L’Italia si colloca tra i paesi a bassa fecondità. Ma gli 1,41 figli per donna del 2008 sono il livello più alto registrato degli ultimi 10 anni.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor