Skip to content

Quando una fondazione non puo’ essere onlus

Il Tar di Bologna, con sentenza n. 4480/2007, ha ribadito che quando una società promotrice mantiene una presenza rilevante, le fondazioni non possono qualificarsi come onlus.

Il riferimento normativo è l’articolo 10, comma 10 del dlgs 460/97, secondo la quale "non si considerano in ogni caso onlus gli enti pubblici, le società commerciali diverse da quelle cooperative, gli enti conferenti di cui alla l.218/90, i partiti e i movimenti politici, le organizzazioni sindacali, le associazioni di datori di lavoro e le associazioni di categoria“.

L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia per le Onlus hanno interpretato tale norma nel senso di permettere che enti pubblici e società commerciali possano partecipare alle fondazioni: se però si intende qualificare la fondazione come onlus, tali soggetti non possono avere un’influenza dominante.

Ma quando l’influenza è dominante?

Quando l’influenza è dominante? Ciò si comprende dalle regole stabilite dallo statuto e dall’atto costitutivo.

Nel caso esaminato dal Tar lo statuto della fondazione, con unico socio fondatore impresa commerciale, tra le altre cose, prevede che:

  • 2/3 del consiglio di amministrazione siano nominati dal fondatore;
  • il segretario, con poteri di ordinaria amministrazione, sia nominato dal consiglio su indicazione del fondatore e preferibilmente scelto tra i dirigenti della società fondatrice.

Per il Tar di Bologna questi due elementi presi in considerazione sono sufficienti a identificare un soggetto costituito e finanziato da una società commerciale, che mantiene un’influenza dominante sulla fondazione.

In sintesi

Da ciò se ne deduce che se il soggetto richiedente l’iscrizione nell’anagrafe delle onlus ha tra i propri soci società commerciali o altri soggetti espressamente esclusi dalla disciplina di cui al dlgs.460/97, bisogna prima verificare il ruolo che questi enti ricoprono nell’organizzazione. Se si verifica un’influenza dominante di tali enti all’interno dell’organizzazione, la fondazione è considerata un ente strumentale alle finalità di soggetti che non possono essere iscritti tra le onlus. E quindi non può a sua volta essere annoverata tra le onlus.

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor