Controllo igienico-sanitario degli alimenti e degli ambienti di preparazione/somministrazione.
Verifiche gratuite, professionali e riservate sulla qualità microbiologica degli ambienti in cui si preparano o si consumano i pasti.
Controlli gratuiti e monitoraggio per residenze per anziani e altre strutture sociosanitarie. Per valutare l’efficacia delle proprie procedure di pulizia e sanificazione e la qualità del servizio reso agli ospiti e garantito ai loro familiari.
Ad offrire questa possibilità agli enti associati di Uneba Veneto, grazie ad un accordo di collaborazione, è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie grazie a due progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute.
COME SI SVOLGONO I CONTROLLI
I tecnici dell’Istituto visiteranno gli Enti che richiederanno questo servizio e preleveranno, in non più di un’ora, i campioni per le analisi microbiologiche. Queste hanno lo scopo di verificare l’assenza di microrganismi patogeni come ad esempio Salmonella, e di quantificare i batteri indicatori di igiene di processo (ad esempio Escherichia Coli).
In breve tempo saranno disponibili i risultati. L’ente potrà così autovalutare il proprio operato ed eventualmente individuare i settori in cui è necessario intervenire. L’ente potrà anche avere un punto di partenza per l’introduzione di un sistema di monitoraggio stabile e costante, con l’obbiettivo di un miglioramento continuo del servizio. E sensibilizzare tutti i lavoratori sull’importanza del tema e del rispetto delle regole.
I dati delle analisi resteranno riservati: l’Istituto segnalerà eventuali situazioni problematiche solo all’ente.
COME ADERIRE
Il numero di controlli che si potranno chiedere e di enti che potranno partecipare al progetto è limitato.
Per aderire gli enti devono segnalare la loro disponibilità a info.veneto@uneba.org indicando nome e recapito di una persona di riferimento per il progetto. Le richieste saranno considerate in base all’ordine di arrivo.
PROGETTI DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Per quanto riguarda la ristorazione collettiva l’Istituto Zooprofilattico ha in corso due progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute:
►uno terminerà nel 2013 ed ha lo scopo di monitorare la qualità microbiologica degli alimenti e il livello igienico delle superfici di lavoro in cui vengono preparati e/o somministrati. L’obiettivo è raccogliere il maggior numero di dati per definire dei valori di riferimento laddove i limiti di legge sono parziali.
►il secondo terminerà nel 2014 ed è rivolto in particolare ai prodotti ittici.
L’intervento riguarda soprattutto mense, bar, ristoranti, ma anche strutture assistenziali e sociosanitarie che preparano in proprio i pasti o che somministrano quelli forniti da un catering.
L’adesione ai progetti dell’IZSVe permette di avere gratis controlli che altrimenti sarebbero a pagamento.
Nessun commento presente