L’Agenzia delle Entrate venerdì 4 maggio ha pubblicato gli elenchi provvisori degli enti ammessi al 5 per mille 2010, redditi 2009 con le relative preferenze ed importi.

I dati per onlus e volontariato

Al primo posto per fondi assegnati si conferma l’Airc, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro, che ha raccolto 33.265.000 euro come ente di ricerca scientifica; 6.276.000 euro come Onlus e 14.987.000 euro come ricerca sanitaria. Tra le Onlus il miglior risultato lo ha ottenuto Emergency, con 10.699.000 euro assegnati; tra i comuni il migliore è stato il comune di Roma con 431.082 euro.

I dati del 5 per mille 2009 evidenziano due aspetti:

  • i contribuenti sempre più spesso scelgono a chi assegnare il 5 per mille: a farlo sono stati 17 milioni nel 2010, erano 15 milioni nel 2009,

  • la crisi dei redditi ha avuto ripercussioni anche sulla solidarietà: con le firme poste dai contribuenti si sono assegnati 375 milioni, contro i 410 dell’anno precedente.

Per quanto riguarda l’erogazione delle somme, dal Ministero del Lavoro, competente per le Onlus, assicurano di effettuare sin da subito i controlli necessari, per dare poi il via libera all’Agenzia delle Entrate, che pagherà direttamente gli importi inferiori ai 500 mila euro. Quelli superiori saranno pagati dal Ministero. Entro agosto saranno erogati metà dei fondi spettanti.

Donatello Ferrari