Nuovo Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) delle demenze in Regione Friuli Venezia Giulia. Lo ha approvato la giunta regionale con la delibera 1413 dell’8 settembre 2023.
Pdta demenze Friuli Venezia Giulia
Ad elaborare il PDTA è stato un tavolo tecnico cui ha partecipato anche Uneba FVG con il presidente Matteo Sabini
Il modello socio sanitario di approccio alle demenze disegnato dal PDTA comprende -si legge nella premessa della delibera-:
- Tempestività della diagnosi;
• Percorsi semplificati tra caregiver-medico di medicina generale-operatori sanitari e sociali,
professionisti e specialisti dei CDCD di primo livello a proiezione territoriale e di secondo livello di
matrice ospedaliero-universitaria;
• Procedure funzionali al riconoscimento dei benefici previsti in termini di invalidità civile, legge 104,indennità di accompagnamento;
• Integrazione con i Servizi Sociali dei Comuni;
• Semplificazione delle modalità distributive dei farmaci di cui alla nota 85 e/o di farmaci prescritti per la cura dei disturbi psichici e comportamentali nonché calendarizzazione più funzionale del
monitoraggio terapeutico;
• Messa a sistema di interventi psicosociali e riabilitativi e certezza erogativa;
• Tutela dei bisogni dei caregiver e dei careworker in termini di salute, sostegno psicologico,
informazione e orientamento;
• Dare corso ai progetti di domiciliarità innovativa e domiciliarità comunitaria, secondo quanto
previsto dalle indicazioni della Regione;
• Diffondere la cultura delle Comunità Amiche delle Demenze, incrementando il numero di Comuni che possono non solo riceverne il titolo con formale riconoscimento ma soprattutto sostenerne nel tempo il modello dementia-friendly
Nessun commento presente