Skip to content

Obbligo di vaccino anti Covid per chi lavora nelle strutture sociosanitarie e socioassistenziali


“Gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attivita’ nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private (….) sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione (anti Covid) (….) La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative rese dai soggetti obbligati. (…) Solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale, la vaccinazione di cui al comma 1 non e’
obbligatoria e puo’ essere omessa o differita”.

I commi 1 e 2 dell’articolo 4 del decreto legge 44 del 1 aprile 2021 introducono l’obbligo vaccinale per gli
esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.

Scarica il testo dell’articolo 4

Il resto dell’articolo 4 illustra:

  • l’obbligo, entro 5 giorni dall’entrata in vigore del decreto, per i i datori di lavoro delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali (e non solo per loro) di trasmettere alla Regione o provincia autonoma l’elenco dei propri  operatori di interesse sanitario
  • cosa succede agli operatori che risultano non vaccinati
  • cosa fa l’azienda sanitaria a quel punto
  • come avviene la sospensione di chi non è vaccinato
  • cosa deve fare il datore di lavoro con il dipendente che viene sospeso: assegnarlo dove possibile a mansioni diverse, anche inferiori, con il trattamento corrispondente; se l’assegnazione non è possibile, sospensione senza retribuzione

Essendo un decreto legge, il testo del d.l. 44 che comprende questo obbligo vaccinale dovrà essere trasformato in legge dal Parlamento entro 2 mesi. Il Parlamento potrà decidere di convertirlo in legge così com’è, di modificarlo o di non trasformarlo in legge.

Ecco il testo dell’articolo 4

 

Fin dall'inizio della campagna vaccinale Uneba, concorde con i sindacati, raccomanda ai lavoratori degli enti del…

Pubblicato da Uneba su Venerdì 2 aprile 2021

1 Comment

  1. Sono un impiegato amministrativo di un istituto sociosanitario con ufficio all’interno della struttura. Tutti i colleghi sono stati vaccinato on struttura da operatori inviati \dalla ASL di appartenenza mentre noi amministrativi siamo stati esclusi nonostante il nostro Direttore Sanitario abbia esposto le fondate ragioni circa l’opportunità di valutare la vaccinazione anche degli amministrativi. Alla luce di queste novità normative possiamo chiedere di essere vaccinati a prescindere dalla fascia di età anagrafica ?
    Grazie


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor