Skip to content

Nuovo Comitato Nazionale per la Bioetica

Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 marzo 2018 è stato nominato il nuovo Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che resterà in carico per quattro anni.

Il Comitato svolge sia funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell’opinione pubblica sui problemi etici emergenti con il progredire delle ricerche e delle applicazioni tecnologiche nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute.

Presidente del Comitato è Lorenzo D’Avack, Professore emerito di Filosofia del diritto e docente di bioetica e biodiritto e di Metodologia della Scienza Giuridica.

Vicepresidenti: Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma; Mariapia Garavaglia – Politica e docente a contratto presso la Facoltà di Psicologia – Università di Roma “La Sapienza”; Laura Palazzani – Ordinario di Filosofia del Diritto – Università LUMSA di Roma.

Ecco tutti i membri del Comitato:

  • Salvatore Amato, Ordinario di Filosofia del Diritto Università di Catania
  • Luisella Battaglia, Già Ordinario di Filosofia Morale e Bioetica Università degli Studi di Genova – Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica
  • Carlo Caltagirone, Ordinario di Neurologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Direttore scientifico Fondazione “Santa Lucia” – Rom
  • Stefano Canestrari, Ordinario di Diritto Penale Università “Alma Mater” di Bologna
  • Cinzia Caporale, Dirigente Tecnologo presso ITB – Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Carlo Casonato, Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato – Università di Trento
  • Francesco D’Agostino, Già Ordinario di Filosofia del Diritto – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Bruno Dallapiccola, Già Ordinario di Genetica Medica Università di Roma “La Sapienza”- Direttore scientifico Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma IRCCS
  • Antonio Da Re, Ordinario di Filosofia Morale Università di Padova
  • Mario De Curtis, Ordinario di Pediatria – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Gian Paolo Donzelli, Ordinario di pediatria – Università degli Studi di Firenze – Presidente Fondazione Meyer
  • Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
  • Marianna Gensabella, Ordinario di Filosofia Morale Università di Messina
  • Maurizio Mori, Ordinario di Filosofia Morale e Bioetica – Università degli Studi di Torino – Presidente Consulta di Bioetica Onlus
  • Assunta Morresi, Associato di Chimica-Fisica Presidente del Corso di laurea magistrale in biotecnologie molecolari e industriali – Università degli Studi di Perugia
  • Tamar Pitch, Ordinario di Filosofia e Sociologia del Diritto –Università degli Studi di Perugia
  • Lucio Romano, Dirigente ginecologo – Dipartimento Scienze ostetrico-ginecologiche – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Massimo Sargiacomo, Ordinario di Economia Aziendale -Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara
  • Luca Savarino, Docente di Bioetica – Università del Piemonte Orientale –Coordinatore Commissione Bioetica – Chiese Battiste, Metodiste e Valdesi in Italia
  • Lucetta Scaraffia, Già Professore di Storia contemporanea – Università “La Sapienza di Roma”
  • Monica Toraldo di Francia, Docente di Bioetica, Stanford University di Firenze
  • Grazia Zuffa, Psicologa e Psicoterapeuta.

Sono membri consultivi del Comitato:

  • Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Presidente del Consiglio Superiore di Sanità
  • Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri
  • Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani
  • Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor