Skip to content

Nessun uomo è un’isola. Men che meno quando soffre.

Non è inappropriato affermare che stiamo per raggiungere la piena possibilità tecnica di combattere il dolore fisico indotto dalla malattia nella quasi totalità dei casi in cui esso si manifesta.

La splendida e densissima formula eschilea pathei mathos, e cioè impara attraverso il dolore, comporta l’idea o l’invito ad elaborare, in questi momenti aspri dell’esistenza in cui l’uomo avverte la tentazione di abbandonarsi unicamente al gemito o al pianto, una diversa strategia.

In modo che si attivino ed agiscano forze profonde dell’anima, i cui itinerari non sono identificabili con quelli che il medico può consigliare di percorrere, ma che non per questo hanno alcuna ragione per essere delegittimati.

Proprio attraverso il dolore vediamo emergere una dimensione fondamentale della nostra cultura: l’irriducibile eccedenza dell’essere umano rispetto alle condizioni sociali e biologiche della sua esistenza.

Il dolore siamo noi

In un momento storico, qual è quello che stiamo attraversando, in cui sembrano trionfare elementi manipolativi e distruttivi del rapporto uomo-natura, il tema del dolore sembra richiamare il senso della nostra responsabilità nei confronti della natura umana prima di tutto, ma anche alla natura che ci circonda.

Parlare di dolore e di morte può essere imbarazzante, specialmente se si pensa ad un dolore senza rimedio ad una morte senza speranza, però non c’è nulla che esprima altrettanto bene la nostra natura finita come il dolore e la morte. Sia sul piano ontologico che sul piano morale l’uomo è anche finitezza, sofferenza, male.

 

Pensiamo solo alla salute ma non abbiamo sconfitto la sofferenza

Il senso della sofferenza e della morte varia nel tempo.

Nella nostra epoca l’unica prospettiva del dolore che ci viene fornita è quella della sua eliminazione grazie al progresso tecnologico.

Guai ad ammalarsi in un mondo che sembra programmato per la buona salute.

Nei tempi moderni si è assistito e si assiste alla progressiva ascesa della salute tra i valori più alti. Gli uomini del nostro tempo sembrano interessati soltanto alla salute.

Se nella parola latina salus era implicito sia il significato di salute fisica, la salute del corpo, sia il significato di salute dello spirito, ossia la salvezza, oggi i due significati si sono differenziati fino ad una sorta di estraniazione. Tutto ciò è avvenuto a danno della salute dello spirito; se però ci riflettiamo bene ciò rischia di produrre danni per il bene di tutto l’uomo, il quale, per il semplice fatto di pensare soltanto alla salute, non ha certo sconfitto la sofferenza, la malattia e la morte. Tutt’altro. Si ammala, soffre e muore di una malattia e di una morte che sono sempre più spesso senza senso e senza speranza.


Il dolore fa parte della nostra vita anche se lo teniamo nascosto

A differenza di quanto accadeva nelle società del passato, dove il dolore lo si incontrava ogni giorno nel volto del malato e nelle celebrazioni collettive della vita e della morte, oggi è venuta meno la circolarità diretta tra il dolore e la vita. Il dolore è celato o spettacolarizzato.

Il dolore, nonostante i progressi tecnici, risorge costantemente anche all’interno del suo inquadramento tecnico. Col rischio che non resti altro da fare che occultarlo o addirittura rimuoverlo.

Io soffro, ma io sono anche noi

È proprio di fronte ad un essere umano che soffre o che è sul punto di morire che vediamo irrompere con maggiore prepotenza il senso della nostra “umanità”. Sono queste vite immerse nel dolore e nella sofferenza che chiedono disperatamente di essere accettate e, addirittura, di essere amate nella loro debolezza e nella loro alterità di esseri umani.

La tradizione sociale non fornisce più l’individuo di comportamenti comunemente condivisi e, se formule e riti tradizionali sono oggi ancora in uso, molti le trovano ipocrite espressioni della vecchia società: mancano nuovi rituali che riflettano l’attuale standard del sentimento e del comportamento e che possano facilitare il superamento di quelle situazioni emotive critiche che inevitabilmente si manifestano. Nel mondo contemporaneo immagini di morte o di dolore ricorrono frequentemente nei mezzi di comunicazione televisiva, giornalistica ed informatica, in questo senso si può sostenere che la morte sia tornata a far parte della vita quotidiana della maggior parte delle persone. Si tratta tuttavia di una morte “altra” e di un dolore “altro”.

Gli uomini dipendono gli uni dagli altri reciprocamente, per cui possiamo trovare nello stesso uomo sia una dimensione individuale sia una comunitaria. Non è corretto dire che tutto dipende dalla società o dall’individuo, ma l’individuo può affermare il proprio io soltanto se è capace di dire anche “noi”; allo stesso tempo la società non ha consistenza al di fuori degli individui e non può essere considerata un oggetto contrapposto al soggetto.

 

Nel dolore ti aiuto

Il dolore – fisico o morale – è sempre una situazione di sofferenza umana che costituisce una ragione sufficiente per giustificare o sollecitare l’aiuto altrui. Certe volte, quando il dolore è leggero, ce la possiamo cavare anche da soli, ma il dolore, in quanto segnale biologico di una disfunzione dell’organismo, giustifica di per sé qualche richiesta di aiuto.

In quanto liberalità offerta questa iniziativa di aiuto dipende da qualcosa di definibile come un riconoscimento che lo rende possibile. Il riconoscimento dell’altro presuppone il trascendimento dei propri interessi e l’accettazione di quelli dell’altro. L’altro diventa un alter ipse (Aristotele).

Le esperienze del dolore e della sofferenza, nella loro relativa inevitabilità, lasciano intuire una dimensione propria e vera della vita. Attraverso l’esperienza del dolore si può cioè verificare un risveglio dell’esistenza.

Paola Fabbris

Fondazione Care

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Convegno nazionale di Pastorale della Salute con Uneba

Si svolge a Verona dal 7 al 15 maggio il XXV  convegno nazionale della Pastorale della Salute della
Leggi di più

Minori – Convegno Uneba a Napoli il 14 e 15 giugno 2024

“Il futuro delle giovani generazioni – Le sfide nel lavoro educativo e di cura” è il titolo del
Leggi di più

Certificazione di Parità di Genere per Fondazione Restelli

L’associato Uneba Lombardia Fondazione Restelli ha conseguito la Certificazione di Parità di Genere  Si tratta della certificazione UNI/PdR 125:2022
Leggi di più

La cura delle RSA per gli anziani, in una foto

E’ opera del team Animazione e Coordinatrice di Struttura dell’associato Uneba Varese RSA San Remigio, Fondazione il Cerchio
Leggi di più

Toscana – Attacco al welfare, evento con Uneba

Martedì 7 maggio a Firenze “Attacco al welfare toscano – Le analisi e le proposte per salvarlo”, manifestazione
Leggi di più

70 centenari assieme: Padova e Oic nel Guinness dei Primati

Settanta centenari contemporaneamente nello stesso luogo: il palazzetto dello sport del Civitas Vitae di Padova. Così Fondazione Opera
Leggi di più

Quale Europa per il Terzo Settore? – Verso le elezioni europee

Ci sono anche Fabrizio Giunco e Luca Degani di Uneba Lombardia tra i relatori di “Quale Europa per
Leggi di più

Retinopera – “La nostra Europa” per le elezioni europee 2024

“La nostra Europa”: dieci principi, radicati nella Dottrina Sociale della Chiesa, e che dovrebbero essere faro anche per
Leggi di più

Sponsor