Skip to content

Nel sociosanitario del futuro serve più managerialità

Servono più manager nel sociosanitario. Lo evidenzia Giorgio Mion,  professore associato di Economia Aziendale nell’Università di Verona, in un’intervista a Panorama della Sanità a margine del convegno Uneba Veneto Univr  “L’assistenza delle persone fragili in Veneto. Nuove professionalità, nuovi bisogni, valori radicati”

“Nella crisi (della pandemia), dice Mion. alcune realtà – non necessariamente le più piccole, anzi – si sono trovate sprovviste degli ‘anticorpi’ manageriali necessari a far fronte all’imprevisto e, dopo la fine della pandemia, ad innovare i processi organizzativi e di cura. Per questo, credo che – accanto alla (tante volte ribadita) esigenza di professioni sanitarie – oggi il settore dei servizi sociosanitari abbia bisogno di un’iniezione di managerialità per far fronte ad uno scenario in rapido mutamento”.

Proprio per rispondere a questo bisogno di managerialità, Università di Verona e Uneba Veneto avviano dall’autunno 2023 il Master in gestione dei servizi sociosanitari

Qual è il principale pregio del sistema sociosanitario italiano?, chiede Panorama della Sanità a Mion.

“Sicuramente  – risponde Mion – c’è un tessuto di strutture – soprattutto di Terzo Settore – che nel tempo ha maturato una competenza di innovazione importante, combinando la tradizione valoriale con la capacità di lettura dei bisogni nel territorio. Spesso sono proprio queste realtà che riescono a costituire il tessuto connettivo dei servizi, aiutando le famiglie nel “cucire” i diversi “pezzi” di welfare e nel rendere sostenibile e fattibile la cura degli anziani e delle persone fragili in generale. Ovviamente non è facile generalizzare per l’intero territorio nazionale, vedendo esperienze regionali molto differenziate in tal senso”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor