Le erogazioni liberali a favore di onlus effettuate dalle persone fisiche avranno detrazioni irpef più generose: 24% nel 2013 e 26% a partire dal 2014.
Dal 1998 al 2012 la detrazione è stata del 19%. La legge 96/2012 ha provveduto ad allineare tali erogazioni con quelle effettuate ai partiti politici, prevedendo che la percentuale di detraibilità arrivi al 24% per il 2013, per poi stabilizzarsi al 26% a partire dal 2014.
Per entrambi le donazioni, condizione necessaria per usufruire delle detraibilità irpef è la tracciabilità dei versamenti, che devono essere effettuati con bollettini postali, bonifici postali o bancari ovvero con carte di credito o di debito.
Non tutte le differenze sono state comunque eliminate: per le onlus la cifra massima di donazione che può godere della detrazione è pari a 2.065 euro; per i partiti politici l’importo massimo è pari a 10.000 euro.
La detrazione irpef rimane al 19% per le altre tipologie di enti, quali le associazioni di promozione sociale, le società e associazioni sportive, quest’ultime con un minor tetto massimo, pari a 1.500 euro.
Donatello Ferrari
2 Commenti presenti
marco
2 Ottobre 2013 - 18:02ma le associazioni di promozione sociale, non sono ONLUS di diritto? per cui la detrazione irpef è del 24% o del 19%?
sito Uneba
3 Ottobre 2013 - 21:57La modifica alla percentuale di detraibilità non tocca le liberalità effettuate a favore delle associazioni di promozione sociale (art.15, comma 1 lettera i-quater DPR 917/86). La norma sulle Onlus di diritto va applicata solo in via residuale, nel momento in cui la norma specifica delle APS non dica nulla.
Donatello Ferrari