Le erogazioni liberali a favore di onlus effettuate dalle persone fisiche avranno detrazioni irpef più generose: 24% nel 2013 e 26% a partire dal 2014.

Dal 1998 al 2012 la detrazione è stata del 19%. La legge 96/2012 ha provveduto ad allineare tali erogazioni con quelle effettuate ai partiti politici, prevedendo che la percentuale di detraibilità arrivi al 24% per il 2013, per poi stabilizzarsi al 26% a partire dal 2014.

Per entrambi le donazioni, condizione necessaria per usufruire delle detraibilità irpef è la tracciabilità dei versamenti, che devono essere effettuati con bollettini postali, bonifici postali o bancari ovvero con carte di credito o di debito.

Non tutte le differenze sono state comunque eliminate: per le onlus la cifra massima di donazione che può godere della detrazione è pari a 2.065 euro; per i partiti politici l’importo massimo è pari a 10.000 euro.

La detrazione irpef rimane al 19% per le altre tipologie di enti, quali le associazioni di promozione sociale, le società e associazioni sportive, quest’ultime con un minor tetto massimo, pari a 1.500 euro.

Donatello Ferrari