Skip to content

Lui fa il bullo, e tu vai sotto processo

 

Il fenomeno del bullismo tra i giovani, sempre più frequente, comporta inevitabilmente delle responsabilità civili non solo per i giovani autori dell’illecito (i quali possono incorrere anche in una responsabilità penale), ma per chi ha il dovere di istruzione e sorveglianza nei loro confronti.           

Il Codice civile, infatti, individua ipotesi di responsabilità indiretta da parte degli “adulti” tenuti a vigilare sui minori.

I genitori, in primo luogo, (vedi articolo 2048, comma primo, del Codice civile – tutte le citazioni qui a seguire sono dal Codice civile) hanno precisi doveri di educazione ed istruzione del figlio (vedi art. 147).

Quindi eventuali illeciti commessi dal figlio possono essere attribuiti anche ai genitori, se il fatto illecito compiuto dal minore possa essere attribuibile anche a un genitore che è mancato ai suoi doveri di educare e sorvegliare i propri figli (culpa in educando e culpa in vigilando).

Ma quali sono le responsabilità dei genitori se non vivono assieme, e il figlio è affidato a solo uno di loro?

Si dà importanza alla coabitazione tra genitore e figlio, in quanto la convivenza permette ovviamente una maggiore possibilità e capacità di educare e sorvegliare il figlio, cosa che invece risulta più difficoltosa per il genitore non affidatario.

Ne consegue quindi che il genitore affidatario ha una maggiore responsabilità per gli illeciti compiuti dal figlio. Ciò non significa però la completa estraneità dei fatti del genitore non affidatario in caso di illecito del minore. Il genitore, ha comunque il dovere di educare ed istruire il proprio figlio, anche se non vive in casa con lui, e anche se la non convivenza rende tale dovere più difficoltoso.

Inoltre, pur essendo genitore non affidatario, un padre o una madre può essere responsabile dell’illecito del minore se il fatto si è verificato quando il minore era sotto la sua vigilanza (culpa in vigliando).           

Il dovere di educare e vigilare sui minori riguarda anche i tutori, precettori e maestri d’arte (e quindi anche gli insegnanti o le baby sitter) ai quali i genitori affidano i figli.

Durante il periodo in cui i minori sono sotto la custodia dei precettori o insegnanti, questi ultimi sono responsabili per il fatto illecito commesso dal minore stesso (vedi art. 2048, comma secondo).

Ovviamente questo dovere di sorveglianza dipende anche dal grado di maturità dei minori. Più loro sono maturi e capaci di ben inserirsi nella vita di relazione, maggiore è la libertà che il tutore può concedere e quindi diversa è l’attenzione richiesta a chi ha il dovere di vigilare.            

Anche la scuola ed i docenti possono essere, pertanto, responsabili per i fatti di bullismo compiuti degli allievi (vedi art. 2048, comma secondo), quando il fatto illecito è compiuto dall’allievo nel periodo in cui. era sottoposto alla vigilanza del docente. Il docente, per escludere la sua colpa, dovrà dimostrare di non aver potuto fare nulla per evitare il fatto.

Le responsabilità che possono configurarsi  nei casi di bullismo si differenziano a seconda delle circostanze in cui l’episodio si è verificato:

  • se il minore non ha la capacità di intendere e di volere, al suo posto rispondono, per il danno arrecato, coloro che erano tenuti alla sua sorveglianza (vedi art. 2047)
  • se invece il minore ha la capacità di intendere e di volere, ma non anche la capacità di agire, cioè la capacità di ciascuno di esercitare e far valere i propri diritti (vedi art. 2), genitori e tutori saranno responsabile dei danni provocati (vedi art. 2048). E’ ipotizzabile anche un concorso di colpa tra minore e genitori
  • la responsabilità è interamente del minore se si tratta di minore emancipato, cioè che si è sposato (vedi art. 390 e seguenti).
avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor