Skip to content

Lombardia – Le regole per l’esenzione da irap e tassa automobilistica delle onlus

Uneba Lombardia segnala ai suoi associati la risoluzione della Regione (unità operativa Entrate regionali e Federalismo fiscale) 1/2010 del 4 maggio sull’agevolazione fiscale regionale a favore delle onlus che prevede l’esenzione dall’irap e dal pagamento della tassa automobilistica regionale.

Qui il testo completo della risoluzione. Di seguito un sunto.

Esenzione da tassa automobilistica: solo per le auto di proprietà, non per il leasing

Nella risoluzione si spiega che “le onlus aventi sede in Lombardia non sono obbligate alla presentazione di apposita domanda per il riconoscimento” dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale per i veicoli di proprietà delle onlus.

Al contrario, “nel caso di veicoli acquisiti dall’onlus in regime di locazione finanziaria (leasing, ndr) non essendo possibile, neanche in via interpretativa, attribuire alla stessa la proprietà del veicolo, non è ammissibile l’agevolazione fiscale".

Esenzione da irap: le onlus con sede in Lombardia non devono presentare domanda

Le onlus regolarmente registrate e che hanno sede in Lombardia “non sono obbligate a presentare alla Regione la domanda di esenzione dal versamento dell’Irap. Infatti, il diritto all’esenzione dal versamento dell’Irap si perfeziona dal momento dell’iscrizione” tra le onlus.

Mentre invece “per le onlus aventi sede legale fuori dal territorio lombardo, limitatamente alle unità locali per le quali l’irap dovrà essere versata a favore della Regione Lombardia, continua a sussistere l’obbligo della presentazione dell’istanza di esenzione dall’irap ai competenti uffici della medesima Regione”.

La Regione ti dice se hai l’esenzione

La risoluzione annuncia infine che “al fine di semplificare le modalità di fruizione dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica e dell’Irao nonché ai soli fini di una ricognizione aggiornata dei beneficiari della misura e dei veicoli di proprietà degli stessi, i competenti uffici regionali provvederanno ad inviare apposita comunicazione confermativa dell’agevolazione e del parco veicolare per il quale non è dovuto il pagamento della tassa automobilistica".

2 Comments

  1. grazie dell’informazione e delle altre che riceverò a titolo gratuito buon lavoro cuccia onlus

  2. Buongiorno,
    una cooperativa onlus il 10/12/2020 è stata messa in liquidazione.
    Volevo chiedere cortesemente se sino al 10/12/2020 ha ancora diritto all’esenzione irap(nel 2020 era iscritta sul sito dell’agenzia delle entrate come onlus permanente, dalla messa in liquidazione è stata cancellata).
    cordialemnte
    Perrino Roberto


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor