Skip to content

Lombardia – Le Regole 2011 per il settore sociosanitario

Con la delibera 9/937 del 1 dicembre 2010 la giunta della Regione Lombardia ha approvato le “Regole di gestione del Servizio Socio Sanitario regionale per l’anno 2011”.

Qui il testo completo della delibera.

Come spiega la comunicazione ufficiale della Regione, con queste nuove Regole “nell’area della disabilità si andrà a realizzare un nuovo modello di intervento per garantire continuità e qualità dell’assistenza lungo tutto l’arco di vita della persona con disabilità e della sua famiglia”, mentre “la risposta residenziale sociosanitaria nella fase di lungoassistenza sarà ulteriormente qualificata attraverso la diversificazione della risposta per garantire una migliore appropriatezza ai bisogni complessi”.

A pagina 117 della delibera inizia il capitolo sulle “Unità di offerta sociosanitarie”.

A pagina 123 inizia l’allegato “Indirizzi di programmazione sociosanitaria”.

ACCREDITAMENTO

La delibera delle Regole annuncia anzitutto la liberalizzazione dell’accreditamento, “spostando il livello programmatorio sulla contrattazione, anche attraverso l’utilizzo del budget”. Di conseguenza “dall’1 gennaio 2011 potranno essere accreditate tutte le unita` d’offerta in possesso dei requisiti previsti”

BUDGETIZZAZIONE

“Anche per il 2011 viene confermata la budgetizzazione dei servizi diurni e domiciliari per anziani e disabili (C.D.I., C.D.D., A.D.I./voucher sociosanitario), servizi di riabilitazione, servizi residenziali e semiresidenziali dell’area dipendenze, nonche´ delle prestazioni e funzioni gia` incluse nel budget per «altri costi». I budget a livello di ASL vengono definiti provvisoriamente in misura pari al 100% dei rispettivi budget aziendali definitivi 2010. Fino alla ridefinizione da parte della Regione dei budget assegnati alle singole ASL, il budget spettante in via provvisoria ad ogni unita` d’offerta sociosanitaria, accreditata e a contratto per l’anno 2010, e` determinato in misura non superiore al 98% del budget contrattato in via definitiva per lo stesso anno”.

“A decorrere dal 2011 vengono assoggettate a budgetizzazione anche R.S.A., R.S.D., C.S.S. e hospice.I budget a livello di ASL vengono definiti provvisoriamente in misura pari al 100% della remunerazione complessiva riconosciuta nell’esercizio 2010 per le diverse tipologie di unita` di offerta. Per le singole strutture, il budget provvisorio e` determinato in misura non superiore dell’ammontare corrispondente al 98% della remunerazione relativa a tutti posti accreditati nel 2010, calcolata assumendo a riferimento la tariffa media giornaliera riconosciuta alle singole unita` d’offerta nello stesso esercizio, tenuto comunque conto dei livelli di saturazione, riferiti all’utenza lombarda, riscontrati nel corso del 2010”.

REVISIONE DELLE TARIFFE PER LE RSA

Vengono accorpate a partire dal 1 gennaio 2011 più classi del sistema Sosia.

In attesa della prevista revisione completa del sistema, queste sono le tariffe per il 2011:

  • Classe A (Sosia 1 e 2) : 49 euro al giorno
  • Classe B (Sosia 3,4,5,6): 39 euro al giorno
  • Classe C (Sosia 7,8): 29 euro al giorno

Per il 2011 il nuovo sistema, spiega la delibera regionale, “dovra` riferirsi unicamente alla tariffazione ed alla rendicontazione economica delle giornate, fermo restando il mantenimento del sistema Sosia per tutti i restanti aspetti clinici ed informativi riferiti all’utenza".

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor