Skip to content

Lombardia – Bando Famiglia della Regione

La Regione Lombardia mette a disposizione 7 milioni di euro, divisi tra le Ulss a seconda della popolazione, per il Bando Famiglia 2009 che sostiene le iniziative innovative a favore della famiglia, al fine “di facilitare la creazione di reti di solidarietà fra le famiglie, di sviluppare l’associazionismo familiare, di favorire forme di auto-organizzazione e di aiuto solidale”.

La scadenza per il bando è il 20 maggio.

  • qui il bando
  • qui tutti i documenti collegati

Per chi

Possono partecipare, (purché iscritti, dove previsto, al proprio albo o registro regionale):

  • associazioni di solidarietà familiare
  • organizzazioni di volontariato
  • associazioni senza scopo di lucro e associazioni di promozione sociale
  • cooperative sociali iscritte nella sezione A dell’albo regionale
  • enti privati con personalità giuridica riconosciuta
  • enti ecclesiastici con personalità giuridica
  • associazioni femminili

Che cosa

I progetti devono riguardare gli ambiti indicati:

  • dall’art.4, comma 2, lettera g), della l.r. 23/99: (per popolazione minorenne in età scolastica).
  • dall’art.36, comma 1, lettere a) e b) della l.r. 1/08

I progetti candidati possono essere anche continuazione di progetti finanziati e attivati con i bandi 2008 e 2009.

La valutazione

Le variabili su cui saranno valutati i progetti sono:

  • priorità attribuita all’ambito di intervento
  • coerenza del progetto in relazione al bisogno al quale si intende rispondere
  • qualità delle risorse umane impiegate nell’ottica della l.r. n.23/99
  • capacità di sussidiarietà e coinvolgimento della “rete istituzionale”
  • qualità delle attività descritte
  • coerenza fra obiettivi e piano operativo
  • conformità alle linee della l.r. n.23/99
  • efficienza economica: rapporto costi/benefici
  • progetti innovativi in partnership tra associazioni di solidarietà familiare e gli altri soggetti non profit

I progetti finanziati dovranno prendere il via dal 1 settembre 2009.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ecco come si lavora nel non profit dell’assistenza – Convegno Uneba a Torino

Giovedì 19 al convegno i messaggi o saluti di Schillaci, Bellucci, Cirio, Riboldi, Grippo, don Fini
Leggi di più

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Sponsor