Skip to content

Liguria – Interventi integrati per il bene delle persone con disabilità

Venerdì 26 settembre ad Andora (Sv), presso la Fondazione Sacra Famiglia (associato Uneba), in via del Poggio 36 (qui), dalle 9 alle 16, ci sarà il convegno “Tra scienza e assistenza: modelli di intervento integrato nella disabilità complessa”.

Qui la presentazione ufficiale, qui la scheda di iscrizione. 

Alla giornata di studio interverranno, fra gli altri, il vescovo di Albenga, monsignor Mario Oliveri, il direttore generale dell’Agenzia Sanitaria Regionale della Liguria Franco Bonanni, il sindaco del Comune di Andora, Franco Floris. E’ stato invitato l’onorevole Claudio Scajola, ministro dello sviluppo economico.

Le premesse

L’evoluzione del modello di disabilità impone la necessità di ripensare ai servizi destinati al disabile innanzitutto nell’integrazione tra le varie agenzie che intervengono nella presa in carico della persona con disabilità: Asl, famiglia, enti accreditati, scuola, ospedale, enti per la formazione… Anche perché solo attraverso l’integrazione si possono realizzare le condizioni che consentano al disabile di restare vicino alla propria famiglia e al proprio ambiente sociale.

L’obbiettivo

Il convegno intende mettere in luce, la necessità di applicazione del metodo scientifico alla riabilitazione e all’assistenza delle persone disabili: è necessario creare un team riabilitativo che preveda sia di molteplici competenze che la condivisione di regole e obiettivi.

I contenuti 

Nel corso della giornata di studio verranno presentate e illustrate alcune best practice di intervento integrato e cooperativo.  Alla fine della giornata, tavola rotonda sul tema “La presa in carico del disabile: una pluralità di risposte”. Si rifletterà, infine, sull’evoluzione dei servizi sanitari e socio-sanitari dedicati alla disabilità alla luce della riforma dei Livelli Essenziali di Assistenza.

In pratica 

Per il convegno è previsto l’accreditamento Ecm per medici, infermieri, psicologi, educatori, fisioterapisti, assistenti sociali, insegnanti.

Iscrizione gratuita, entro il 10 settembre.

Per informazioni tel. 02 4581673, fax 02-45861006 , formazione@sacrafamiglia.org , www.sacrafamiglia.org

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor