Skip to content

Lazio – Aumentano strutture, assistiti e personale, ma ancora non basta

E’ stato presentato giovedì 27 ottobre il secondo Rapporto sui servizi sociali del Lazio. Lo ha realizzato, sulla base dei dati prodotti dal Sistema informativo dei servizi sociali del Lazio (Siss), dalla Fondazione Censis con il coordinamento della Direzione regionale Politiche sociali e Famiglia.

Il Rapporto fotografa al 31 dicembre 2009 (il precedente era del 2007) lo stato delle strutture e dei servizi socio-assistenziali del Lazio: quanti sono, dove sono e cosa fanno servizi e strutture per minori, anziani, disabili, persone con dipendenze e immigrati, persone in difficoltà o non autosufficienti.

Emerge dai dati un aumento dell’offerta sociosanitaria, ma non ancora al livello delle necessità del territorio. E si nota anche una forte disomogeneità: alcune zone offrono più servizi di altri.

Il presidente del Lazio Renata Polverini ha definito il Rapporto sui servizi sociali “una vera mappatura della domanda che e’ in aumento negli anni e non ha avuto una offerta adeguata. Siamo gia’ intervenuti con alcuni provvedimenti in assestamento di bilancio. Ci saranno adesso delle nuove misure, da adottare nella prossima finanziaria sulla base del rapporto che abbiamo presentato".

Ecco alcuni dati del Rapporto.

Gli utenti delle strutture e servizi socio-assistenziali

Sono 270 mila: + 10% rispetto al 2007

Di questi 270 mila:

  • 68% anziani (184 mila persone, di cui circa 9300 in strutture residenziali)
  • 29% minori
  • 1% disabili adulti (2858 persone, di cui circa 1000 in strutture residenziali)

Tra gli anziani ospiti di strutture assistenziali:

  • 61% ha più di 80 anni
  • 22,5% è non autosufficiente

52,6% dei disabili ospiti in strutture assistenziali è ospite di strutture per anziani

Più domanda che offerta

43% delle strutture dice di non avere potuto ospitare persone per carenza di posti (nel 2007)

Rapporto tra posti in strutture o servizi per anziani (residenziali o diurni) e popolazione

  • 83 posti per 1000 abitanti a Roma città
  • 87,5 in provincia di Latina
  • 115,9 in provincia di Frosinone
  • 128,4 in provincia di Roma esclusa Roma
  • 178 in provincia di Viterbo
  • 187,4 in provincia di Rieti

Rapporto tra posti in strutture o servizi per disabili (residenziali o diurni) e popolazione

  • 0,4 posti per 1000 abitanti a Roma città
  • 0,5 in provincia di Roma esclusa Roma
  • 0,7 in provincia di Frosinone
  • 0,9 in provincia di Latina
  • 1,3 in provincia di Viterbo
  • 1,4 in provincia di Rieti

Personale

30.622 persone impiegate nella rete dei servizi e delle strutture socio assistenziali del Lazio

di cui:

  • 10 mila negli asili nido
  • 4 mila nelle case di riposo
  • 3.700 nei centri diurni per anziani

76% del personale è donna

Rispetto al 2007 c’è un aumento di oltre 5 mila persone quindi circa del 16%. L’aumento percentuale varie dal 23% del comune di Roma al 6,3% di Rieti.

Titolari delle strutture socio-assistenziale

  • 28% ente religioso
  • 10% associazione
  • 25% altra struttura privata

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor