Skip to content

La spending review e il non profit

Cosa cambia per il non profit con la spending review prevista dalla legge 135 del 2012 di conversione del decreto legge 95 del 2012?

Segnaliamo questo approfondimento su spending review e non profit tratto da www.volontariato.lazio.it. Da cui emerge che, passate le polemiche e accolte, in fase di conversione, alcune delle richieste del non profit, le principali novità sono…

Puoi ricevere contributi in cambio di servizi solo se…

(art. 4¸ comma 6) “Dal 1° gennaio 2013 le pubbliche amministrazioni possono acquisire a titolo oneroso servizi di qualsiasi tipo¸ anche in base a convenzioni¸ da enti di diritto privato esclusivamente in base a procedure previste dalla normativa nazionale in conformità con la disciplina comunitaria. Gli enti privati che forniscono servizi a favore dell’amministrazione stessa¸ anche a titolo gratuito¸ non possono ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche. Sono escluse da queste disposizioni le fondazioni e le associazioni operanti nel campo dei servizi socio-assistenziali e dei beni ed attività culturali¸ dell’istruzione e della formazione¸ le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 383/2000¸ le organizzazioni di volontariato di cui alla legge 266/1991¸ le organizzazioni non governative di cui alla legge 49/1987¸ le cooperative sociali di cui alla legge 381/1991 e le associazioni sportive dilettantistiche”.

Tutto in appalto, tranne…

(art. 4, comma 7)“Dal 1° gennaio 2014 le pubbliche amministrazioni acquisiscono sul mercato i beni e servizi strumentali alla propria attività mediante le procedure concorrenziali previste in materia (gare d’appalto). Viene tuttavia precisato che è ammessa l’acquisizione in via diretta di beni e servizi tramite convenzioni realizzate con associazioni di promozione sociale¸ organizzazioni di volontariato¸ associazioni sportive dilettantistiche e cooperative sociali”.

5% in meno, sempre

Si ripercuote pesantemente sul non profit, però, quanto previsto all’articolo 15, comma 13, cioè il taglio del 5% sui budget dei contratti e servizi stipulati dalla pubblica amministrazione: e tra questi contratti e servizi ci sono gli accordi con le aziende sanitarie locali che sono pietra angolare per l’operato di moltissimi degli enti associati Uneba.

1 Comment

  1. B.giorno in merito ai tagli del 5% mi è parso di capire che il taglio non si può applicare al reparto anziani . Ne sapete qualcosa?. Grazie


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor