Skip to content

La Pec è un obbligo solo per le imprese costituite in forma societaria

Il decreto legge 185/08 ha istituito l’obbligo per le imprese costituite in forma societaria di:

  • dotarsi di un casella di posta elettronica certificata (PEC) ovvero di un analogo indirizzo e-mail basato su tecnologie che certifichino la data e l’ora dell’invio e della ricezione, nonché l’integrità di quanto inviato

  • darne comunicazione al Registro delle imprese entro il 29 novembre 2011. In merito a questo secondo obbligo, la circolare del Ministero dello sviluppo economico 224402 del 25 novembre 2011 ha stabilito che non verranno applicate sanzioni a chi effettuerà più tardi la comunicazione, “finchè non vi siano nuovi e diversi elementi di informazione e valutazione … e comunque, ragionevolmente, almeno fino all’inizio del nuovo anno”)

La circolare del Ministero dello sviluppo economico 3645/C del 3 novembre 2011 specifica che le “imprese costituite in forma societaria” tenute al rispetto del termine per la comunicazione della propria casella di posta certificata sono:

  • società di persone (quindi sas, sns)
  • società di capitali (spa, sapa, srl)
  • società semplici
  • società cooperative
  • società in liquidazione
  • società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie

Pertanto devono ritenersi escluse dall’obbligo di comunicazione le entità non specificatamente nominate nella circolare di cui sopra come associazioni o fondazioni (quali sono molti enti associati Uneba) Questi enti possono dotarsi di una casella di posta certificata, ma non sono obbligati a farlo né sono obbligati a comunicare il proprio indirizzo di posta certificata al Registro Imprese o ad altri.

3 Comments

  1. non riesco a capire se una ONLUS debba avere la PEC oppure no visto che i fornitori hanno cominciato a chiedercela

  2. Salve!
    Mi interesserebbe sapere se è giusto che a un’associazione ODV si chieda la pec per inviare la fattura pagata al momento.

  3. buon giorno la nostra associazione non ha partita iva ma solo c. f non riusciamo a d avere PEC.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor