Skip to content

In Italia entro fine 2010 229 hospice. Il 14,6% è all’interno di strutture sociosanitarie o socioassistenziali

Trovate qui le 420 pagine della seconda rilevazione ufficiale “Hospice in Italia” realizzata da realizzata Società italiana di cure palliative, Fondazione Isabella Seràgnoli e Fondazione Floriani, a cura di Furio Zucco.

Proponiamo una sintesi di alcuni dati.

Una sintesi più approfondita sta a pagina 15 del file della rilevazione

Quanti sono gli hospice in Italia?

E’ previsto che siano 229 con 2592 posti letto di degenza entro il 31 dicembre 2010. Erano 114 nel 2006, 165 a giugno 2009, 175 ad aprile 2010.

La programmazione regionale prevedeva però di realizzarne 256. Si pensa di raggiungere questo traguardo nel 2014.

Ad aprile 2010, tuttavia, sono terminati solo 138 hospice su 182 finanziati (dalla legge 39/99). Ci sono poi 19 hospice terminati ma non ancora attivi e 4 attivati ma con meno posti letto di quelli accreditati, soprattutto per difficoltà nel trovare il personale.

Chi lavora negli hospice?

In ogni hospice sono sempre presenti medico, infermiere e operatore assistenziale. Oltre a questi professionisti più frequentemente presenti sono psicologi (94%), fisioterapisti (72%) e assistenti sociali (53%).

Strutture autonome o integrate?

Il 62,6% degli hospice è situato all’interno di una struttura assistenziale che eroga anche servizi non esclusivamente rivolti ai malati in fase avanzata e terminale di malattia. In particolare, il 14,6% degli hospice è all’interno di strutture sociosanitarie e socioassistenziali.

Quanti posti letto ha un hospice?

Il numero medio di posti letto negli hospice è:

  • 9,5 in quelli a gestione pubblica
  • 11,4 in quelli a gestione mista
  • 14 in quelli gestiti da enti del terzo settore
  • 17,3 in quelli a gestione privata

Il Lazio è l’unica regione in cui gli hospice a gestione pubblica diretta sono molto inferiori alla somma di quelli a gestione mista, privata o del terzo settore.

In Puglia prevalgono quelli gestiti da enti del terzo settore.

Considerando tutta Italia, il 54,5% degli hospice è a gestione diretta pubblica.

Solo 3 Regioni hanno raggiunto l’obbiettivo di 0,6 posti letto di hospice ogni 10 mila abitanti:

  • Lombardia con 57 strutture previste per fine 2010 e 678 posti letto, quindi 0,7 per abitante
  • Emilia Romagna con 24 strutture e 288 posti letto, quindi 0,66 per abitante
  • Basilicata con 5 strutture e 51 posti letto quindi 0,86 per abitante

Le quattro regioni con meno posti letto di hospice ogni 10 mila abitanti, secondo le loro stesse programmazioni per fine 2010, sono:

  • Calabria 0,2
  • Campania 0,19
  • Trentino Alto Adige 0,18
  • Abruzzo 0,15
In media un hospice assiste ogni anno 153 persone. La degenza media è di 20,7 giorni.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor