Trovate qui le 420 pagine della seconda rilevazione ufficiale “Hospice in Italia” realizzata da realizzata Società italiana di cure palliative, Fondazione Isabella Seràgnoli e Fondazione Floriani, a cura di Furio Zucco.
Proponiamo una sintesi di alcuni dati.
Una sintesi più approfondita sta a pagina 15 del file della rilevazione
Quanti sono gli hospice in Italia?
E’ previsto che siano 229 con 2592 posti letto di degenza entro il 31 dicembre 2010. Erano 114 nel 2006, 165 a giugno 2009, 175 ad aprile 2010.
La programmazione regionale prevedeva però di realizzarne 256. Si pensa di raggiungere questo traguardo nel 2014.
Ad aprile 2010, tuttavia, sono terminati solo 138 hospice su 182 finanziati (dalla legge 39/99). Ci sono poi 19 hospice terminati ma non ancora attivi e 4 attivati ma con meno posti letto di quelli accreditati, soprattutto per difficoltà nel trovare il personale.
Chi lavora negli hospice?
In ogni hospice sono sempre presenti medico, infermiere e operatore assistenziale. Oltre a questi professionisti più frequentemente presenti sono psicologi (94%), fisioterapisti (72%) e assistenti sociali (53%).
Strutture autonome o integrate?
Il 62,6% degli hospice è situato all’interno di una struttura assistenziale che eroga anche servizi non esclusivamente rivolti ai malati in fase avanzata e terminale di malattia. In particolare, il 14,6% degli hospice è all’interno di strutture sociosanitarie e socioassistenziali.
Quanti posti letto ha un hospice?
Il numero medio di posti letto negli hospice è:
- 9,5 in quelli a gestione pubblica
- 11,4 in quelli a gestione mista
- 14 in quelli gestiti da enti del terzo settore
- 17,3 in quelli a gestione privata
Il Lazio è l’unica regione in cui gli hospice a gestione pubblica diretta sono molto inferiori alla somma di quelli a gestione mista, privata o del terzo settore.
In Puglia prevalgono quelli gestiti da enti del terzo settore.
Considerando tutta Italia, il 54,5% degli hospice è a gestione diretta pubblica.
Solo 3 Regioni hanno raggiunto l’obbiettivo di 0,6 posti letto di hospice ogni 10 mila abitanti:
- Lombardia con 57 strutture previste per fine 2010 e 678 posti letto, quindi 0,7 per abitante
- Emilia Romagna con 24 strutture e 288 posti letto, quindi 0,66 per abitante
- Basilicata con 5 strutture e 51 posti letto quindi 0,86 per abitante
Le quattro regioni con meno posti letto di hospice ogni 10 mila abitanti, secondo le loro stesse programmazioni per fine 2010, sono:
- Calabria 0,2
- Campania 0,19
- Trentino Alto Adige 0,18
- Abruzzo 0,15
No comment yet, add your voice below!