Creare per gli anziani ospiti un’esperienza che coinvolga più sensi per arrivare a creare una situazione generatrice di ben- essere.
E’ l’obbiettivo perseguito dall’associato Uneba Veneto Fondazione Sant’Augusta, che da tempo sta investendo sulla formazione del proprio personale nell’ottica dell’utilizzo di terapie anche non farmacologiche.
Partendo dal fatto che numerosi sono gli studi e le ricerche in ambito geriatrico – e non solo – che cercano di orientare gli interventi sulla persona considerandola nella sua totalità e mettendola al centro del processo di cura.
Studi dimostrano che la visione di immagini naturali riduce sensibilmente la percezione del dolore (Università Johns Hopkins – Baltimora 2010): non si tratta solo di distrazione bensì dell’effetto distensivo che le immagini possono avere.
Per questo la Fondazione ha acquistato i dvd, realizzati da una casa editrice, che propongono filmati di vari ambienti naturali organizzati in base ad alcuni temi precisi: colori, elementi, suoni, stagioni, e che so sono in grado di agire sulla percezione cerebrale e favorire il benessere.
Alla visione di questi video , l’equipe della Fondazione ha aggiunto altri strumenti, per amplificare l’effetto benefico. Ad esempio l’utilizzo di un diffusore di essenze, unito a delle essenze sapientemente scelte, può portare la memoria dell’anziano a situazioni del passato: è così capitato che anziani ringraziassero per averli fatti sentire “nel cortile di casa sotto l’albero…” oppure “in cammino nel bosco quando ero giovane…”
I ricordi di rumori e profumi, infatti, restano indelebili nella nostra memoria. Farli risentire crea una speciale situazione di pace e tranquillità.
L’obbiettivo è poter offrire a ospiti e famigliari un luogo di cura che vada oltre la “semplice” considerazione del corpo, ma sia anche cura dell’anima.