Skip to content

Buone pratiche – Riabilitazione con giochi digitali in Rsa

“I  giochi digitali come facilitatori della socializzazione e strumento di riabilitazione cognitivo-motoria: sperimentazione di Rehability in Rsa”: questa l’esperienza presentata dall’associato Uneba Lombardia Casa San Gaetano – Opera don Guanella di Caidate (Varese) nell’omonimo convegno, introdotto dal direttore della struttura, e  consigliere Uneba, Marco Petrillo  e moderato da Lucia Pannese di Imaginary, l’azienda milanese produttrice di Rehability, sistema di tele-riabilitazione game-based.

Anziano che gioca ai serious game

Luca Lodi referente del servizio socio-educativo della Casa di Riposo San Gaetano.ha presentato il lavoro di sperimentazione  attraverso il sistema Rehability per la riabilitazione cognitiva e motoria svolto in 6 mesi.  Ha sottolineato come elementi imprescindibili siano la formazione, la preparazione del setting, l’individuazione dei soggetti fruitori, la necessaria calendarizzazione delle sessioni di gioco e la preparazione e affiancamento alla persona anziana. Lo staff della San Gaetano (Giorgia Magnoni, educatrice e Davide Bellan, fisioterapista) ha  elaborato uno strumento che monitora la cognitività, la relazione, il gradimento, la condivisione, le emozioni suscitate e l’interazione col sistema e serve quindi a cogliere la qualità offerta dall’esperienza di gioco.

Daniele Romano, dell’Università di Milano Bicocca, ha discusso su quali siano ad oggi le migliori evidenze di efficacia dei trattamenti cognitivi o motori rispetto al benessere individuale e alla funzionalità cognitiva sia in persone sane (quindi con un’ottica di prevenzione dalle demenze o di empowerment cognitivo) sia in persone con deficit cognitivi. Le evidenze sono quantitativamente convincenti – ha spiegato- ma è necessario accumularne altre,.  Lo stesso vale in merito all’efficacia dei serious games in ambito cognitivo  Infine Romano ha presentato il protocollo di studio  (in fase di avvio e per cui stanno  reclutando volontari) per valutare l’efficacia degli esercizi di Rehability per migliorare la cognizione e il benessere individuale

Sabrina Dal Fior, medico fisiatra e Nadia Soldera, fisioterapista AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO), hanno presentato il primo studio pilota effettuato con il sistema Rehability  presso la loro struttura con pazienti affetti da sclerosi multipla, con risultati molto soddisfacenti anche in termini di motivazione.  Ora dopo ulteriori studi, l’azienda ospedaliera di Orbassano sta inserendo lo strumento digitale per la teleriabilitazione nella routine ospedaliera.

Francesca Cesaroni  di COOSS Marche ha presentato il progetto europeo VR2CARE  che realizza un sistema di realtà virtuale per promuovere l’esercizio fisico e la riabilitazione  motoria degli anziani, mediante due componenti principali: Rehability strumento riabilitativo e terapeutico, basato su serious games. e uno spazio virtuale multiutente per fare ginnastica o riabilitazione da casa, sotto la guida di un trainer a distanza, che però si trova  in stato prototipale.

foto di Irene Fazzari

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor