Skip to content

Friuli Venezia Giulia – 10 milioni di euro per strutture per anziani, 9,5 milioni di euro per strutture per disabili, 2,3 milioni per strutture per minori

Sul bollettino ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia n°32 dell’11 agosto sono pubblicati i tre “Bandi per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate all’accoglimento di persone anziane, di disabili e di minori, di cui all’art. 40 della LR 6/2006“.

Le domande di partecipazione al bando devono pervenire alla Regione entro il 27 settembre (qui maggiori dettagli sulla modalità di consegna).

Ecco i bandi:

 

ANZIANI

Per cosa si può fare domanda di contributo

  1. acquisto di arredi e attrezzature per l’attivazione di strutture o nuclei destinati all’accoglimento di anziani non autosufficienti già ultimati o in fase di prossima ultimazione;
  2. completamento di interventi, già progettati e finanziati per stralci o lotti funzionali, finalizzati all’adeguamento alle normative vigenti in materia di antincendio, antinfortunistica e superamento delle barriere architettoniche nonché di adeguamento agli standard minimistrutturali previsti, per le strutture protette o ad utenza diversificata, dal Regolamento di esecuzione per le strutture di accoglimento residenziale con finalità assistenziali, adottato con DPGR n. 083/1990;
  3. integrazione dei contributi annui costanti concessi ai sensi dell’art. 3, comma 113, della leggeregionale 1/2005 ai Comuni che hanno aderito alla sperimentazione regionale di realizzazione di servizi residenziali e diurni integrati con i servizi socioassistenziali e sociosanitariterritoriali alternativi alle strutture protette da destinare all’accoglimento di anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, che per motivate ragioni finanziarie derivanti dalla riduzione della capacità di indebitamento o dalle modificate  condizioni economiche nonsono in grado di garantire la copertura finanziaria per la completa realizzazione degli interventi finanziati;
  4. sostituzione in strutture per anziani non autosufficienti di arredi ed attrezzature obsoleti e non rispondenti ai requisiti previsti dalla normativa nazionale in materia di sicurezza.

Chi può fare domanda

(Oltre agli enti pubblici) cooperative sociali, fondazioni, associazioni di promozione sociale, enti e istituzioni appartenenti al settore privato-sociale e operanti senza fini di lucro dotati di personalità giuridica.

Fondi

8 milioni in conto capitale e 100 mila annui costanti per 20 anni.

La Regione contribuisce per l’80% della spesa ammessa a finanziamento ai punti 1 e 2, con l’1% della spesa ammessa a finanziamento per 20 anni al punto 3, con il 70% della spesa ammessa a finanziamento al punto 4.

 

DISABILI

Per cosa si può fare domanda

  1. acquisto di arredi e attrezzature per l’attivazione di nuovi servizi semiresidenziali oresidenziali per disabili già ultimati o in fase di prossima ultimazione;
  2. completamento di interventi, già progettati e finanziati per stralci o lotti funzionali, finalizzati all’adeguamento alle normative vigenti in materia di antincendio, antinfortunistica e superamento delle barriere architettoniche nonché di straordinaria manutenzione di servizi semiresidenziali e residenziali;
  3. interventi urgenti ed indifferibili di straordinaria manutenzione di servizi semiresidenziali e residenziali;
  4. sostituzione in servizi semiresidenziali e residenziali di arredi ed attrezzature obsoleti o non rispondenti ai requisiti previsti dalla normativa nazionale in materia di sicurezza;
  5. interventi di realizzazione di nuovi servizi semiresidenziali e residenziali in territori segnalati dagli enti gestori dei servizi per l’handicap in cui la risposta esistente non risulta più adeguata al fabbisogno ed inseriti nella programmazione locale

Chi può fare domanda

(Oltre agli enti pubblici), cooperative sociali, fondazioni, associazioni di promozione sociale, enti e istituzioni appartenenti al settore privato-sociale e operanti senza fini di lucro dotati di personalità giuridica.

Fondi

9,5 milioni di euro in contro capitale. La Regione contribuisce fino all’80% della spesa ammessa a finanziamento, 70% nel caso di interventi di realizzazione di nuovi servizi (vedi punto 5).

MINORI

Per cosa si può fare domanda

  1. acquisto di arredi e attrezzature per l’attivazione di servizi residenziali per l’accoglimento di minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo già ultimati o in fase di prossima ultimazione;
  2. realizzazione o completamento di servizi residenziali multifunzionali e flessibili contemplati nella programmazione locale, destinati all’accoglienza di minori e finalizzati alla sperimentazione di modelli organizzativi innovativi atti a garantire interventi di rete, di sostegno alle fragilità delle famiglie, di formazione all’affido e al volontariato familiare nonché di modelli gestionali finalizzati al contenimento dei costi.

Chi può fare domanda

(Oltre agli enti pubblici) cooperative sociali, fondazioni, associazioni di promozione sociale, enti e istituzioni appartenenti al settore privato-sociale e operanti senza fini di lucro dotati di personalità giuridica.

Fondi

2,3 milioni di euro in conto capitale.

La Regione contribuisce fino all’80% della spesa ammessa a finanziamento.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor