Skip to content

Facebook, Twitter, Youtube, i blog: in che modo possono aiutare un ente non profit?

Facebook, Twitter, Youtube, i blog: in che modo possono aiutare un ente non profit?

E in che modo si può fare “volontariato digitale”, cioè in che modo una persona può aiutare un enter non profit attraverso Facebook, Twitter, Youtube, i blog e altri strumenti?

Alcune risposte e indicazioni arrivano da sei mini guide pubblicate dall’Aism e destinate anche a chi si affaccia per la prima volta a questi strumenti: i suggerimenti, con i giusti adattamenti, possono essere utili sia per grandi organizzazioni senza scopo di lucro che per piccoli enti attivi nel settore sociale o sociosanitario com’è una parte degli enti Uneba.

Facebook

Alcuni spunti:

  • Facebook come strumento per il passaparola di contenuti e messaggi, con la forza e la credibilità di un messaggio trasmesso da una persona amica
  • un luogo fondamentale dove le associazioni non profit possono relazionarsi anche attraverso modalità più informali con i propri simpatizzanti
  • serve per coinvolgere, mobilitare, trovare nuovi pubblici
  • fare rete con altri enti dello stesso settore
  • se sei su Facebook, ti trova più facilmente chi ti cerca via motore di ricerca (Google)

Su Facebook a maggio 2013 erano registrati circa 23 milioni di persone in Italia: il 38% degli italiani.

Twitter

In Italia 4,5 milioni di persone sono registrati su Twitter, di cui il 50% usa attivamente Twitter

Twitter sta diventando sempre più centro nevralgico del dibattito sul web, anche attraverso gli hashtag (“cancelletto”) con cui si indicizzano le discussioni.

“Twitter può essere uno strumento importante perle organizzazioni non profit. Coinvolgere in maniera diretta un vasto numero di persone, in discussioni riguardanti emergenze e bisogni, può fare in modo che si riesca a ottenere più attenzione e spazio rispetto all’uso del solo sito web istituzionale”.

Youtube

Come creare un video, come trasmettere emozioni?

Evitare video di più di 3 minuti

Fare in modo che i nostri video siano molto diffusi (diventino “virali”): con il passaparola online, rispondendo ai commenti, dedicando tempo all’interazione

Coinvolgere volontari e simpatizzanti nel digital storytelling, cioè nella creazione di video

Blog

“Se il blog è curato da un’associazione è necessario che questa dedichi tempo risorse per la sua gestione. La creazione di relazioni infatti può essere costruita solamente attraverso attenzione e dedizione. In questo senso il miglior redattore è una persona che ama scrivere, preferibilmente interna all’organizzazione, che informa con lucidità e sentimento”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor