Skip to content

Esperti Uneba – Verifica della natura non commerciale svolta dagli enti del terzo settore

La risoluzione 141/E del 4 giugno 2009 dell’Agenzia delle entrate indica alcuni criteri.

Il caso analizzato dall’Agenzia delle Entrate riguarda un Club che offre ai soli soci la possibilità di usufruire di appartamenti di diverso pregio e di servizi connessi quali reception, utilizzo area fitness, tv satellitare, etc.. Nel caso esaminato le quote dei soci sono diversificate in base alla categoria degli appartamenti e dei servizi usufruiti.

Per l’Agenzia delle Entrate tale Club non può accedere al regime agevolato degli enti non commerciali in quanto svolge un’attività complessa svolta con caratteri tipici della commercialità.

Secondo l’Agenzia non ha rilevanza il fatto che l’ente svolga solo le prestazioni stabilite dallo statuto, né che svolga le proprie attività esclusivamente nei confronti dei propri associati.

Di fatto l’Agenzia ribadisce che la commercialità va analizzata con riguardo a parametri oggettivi, che prescindono dalle motivazioni del soggetto che le svolge.

Al fine di stabilire se l’attività sia commerciale o meno bisogna innanzitutto vedere se la stessa è riconducibile tra quelle elencate dall’articolo 2195 del Codice civile (attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi, di intermediazione nella circolazione di beni, di trasporto). In subordine, per le prestazioni non contemplate dall’art. 2195, va considerato se l’attività viene svolta con organizzazione in forma d’impresa, ossia con connotati tipici della professionalità, sistematicità e abitualità (non sempre di facile individuazione).

Le considerazioni svolte dall’Agenzia delle Entrate sono di particolare importanza al fine di individuare l’orientamento dei controlli fiscali nei confronti degli enti non commerciali

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor