Skip to content

Esperti Uneba – Solo briciole al 5 per mille

La via crucis del 5 per mille aggiunge una nuova stazione.

Nella legge di stabilità appena licenziata dalla Camera, infatti, il 5 per mille è stato reinserito nel maxiemendamento ma ridotto ad un quarto, cioè ad un tetto di 100 milioni di euro.

La vita del 5 per mille è sempre stata travagliata:a fronte di una buona accoglienza da parte degli operatori del non profit, ma anche e soprattutto dei contribuenti che si sono dimostrati sensibili e attenti in dichiarazione dei redditi, siamo ancora lontani da avere un meccanismo stabile e trasparente.

Trascuriamo per il momento i decreti attuativi che di anno in anno stabiliscono all’ultimo momento la procedura di accreditamento degli enti che intendono partecipare alla ripartizione dei fondi del 5 per mille.

La norma sul 5 per mille è nata in maniera sperimentale con la Finanziaria 2006 (redditi 2005). Da subito le scelte dei contribuenti sono state superiori a qualsiasi più rosea aspettativa: 380 milioni di euro assegnati agli enti accreditati. Il governo corre subito ai ripari, escludendo prima, e poi riammettendo per l’anno successivo, il 5 per mille, con un tetto massimo di 250 milioni (Finanziaria 2007).

Con la Finanziaria 2008, ovviamente manco a dirlo a seguito di un maxiemendamento, il 5 per mille viene riproposto con un tetto di 380 milioni. Per il 2008 la norma agevolativa rimane invariata, resistendo agli attacchi alla diligenza: ricerca di risorse per la stabilizzazione del sistema creditizio prima e idea del ministro Tremonti, poi, di destinare le risorse del 5 per mille alla ricostruzione dell’Abruzzo.

Per il 2009 il 5 per mille abbandona la Finanziaria per essere salvato con il decreto mille-proroghe di febbraio 2010, quello dello scudo fiscale per intenderci. In ogni caso rimane invariato.

Siamo arrivati ad oggi, con il copione che si ripete: promesse e proposte bipartisan di stabilizzazione, buoni propositi annunciati e puntualmente disattesi.

Il tetto di 100 milioni al 5 per mille per il 2011, redditi 2010, è ridicolo rispetto ai numeri degli anni precedenti.

Di qui l’alzata di scudi da parte del mondo non profit, che su tali risorse conta per la propria sopravvivenza. E che dire delle scelte del contribuente, che potrebbe non veder assegnata la propria quota all’ente individuato?

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor