Skip to content

Esperti Uneba – L’Iva ordinaria passa dal 20% al 21% dal 17 settembre

Dal sabato 17 settembre, giorno dell’entrata in vigore della legge di conversione (giorno successivo a quello di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) della cosiddetta Manovra di Ferragosto (decreto legge 138/2011), l’Iva ordinaria passa dal 20% al 21%. La modifica in oggetto, prevista nel maxiemendamento, colpisce la maggior parte delle cessioni e delle prestazioni di servizi. Le aliquote ridotte del 4 e del 10% non subiranno in ogni caso modifiche.

Ci sono dei casi in cui la "vecchia" aliquota del 20% rimane ancora applicabile: a tal proposito bisogna guardare il momento di effettuazione dell’operazione (art. 6, dpr 633/1972). In particolare, si deve far riferimento:

  • nel caso di beni mobili, alla data della consegna o della spedizione indicata nel documento di trasporto: ai ddt con data fino al 16 settembre seguirà fattura con Iva al 20%
  • nel caso di beni immobili, alla data della stipulazione, che di regola coincide con il rogito
  • nel caso di  prestazione di servizi, alla data del pagamento del corrispettivo (o di emissione della fattura se antecedente al pagamento)

In caso di…

fattura anticipata o pagamento anticipato entro il 16 settembre: Iva al 20%

acconto entro il 16 settembre e saldo dal 17 settembre: fattura di acconto con 20% e quella di saldo con 21%

nota di accredito: segue l’aliquota della fattura originaria, quindi al 20% anche dopo il 17 settembre se la fattura originaria riporta Iva al 20%

prestazione di servizi: Iva al 21% se la prestazione viene pagata dal 17 settembre in poi. Se è stata emessa fattura anticipata fino al 16 settembre la stessa rimane al 20% senza rettifiche, indipendentemente dal momento del pagamento.

1 Comment

  1. grazie per le preziose, puntuali e necessarie informazioni.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor