Skip to content

Esperti Uneba – La Finanziaria 2010 conferma la detassazione del salario di produttività

La legge 23.12.2009 n.191 (Finanziaria 2010) al comma 156 ha prorogato per il 2010 la detassazione degli elementi retributivi legati alla produttività.

Eccone il testo.

co.156: Detassazione retribuzione legata alla produttività

“È prorogata per il 2010 la detassazione degli elementi retributivi legati alla produttività, disposta dagli artt. 4 e 5 della legge n. 2/2009 e originariamente contenuta nel decreto legge 93/2008.

Pertanto, possono essere detassati con l’aliquota del 10% gli elementi retributivi legati alla produttività corrisposti ai lavoratori dipendenti del settore privato che, nel corso del 2009, hanno percepito redditi di lavoro dipendente non superiori a 35.000 euro”.

****

Riportiamo, per comodità di consultazione, le norme richiamate:

Decreto legge 93/2008

Art.2.
Misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro

1. Salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, nel periodo dal 1° luglio 2008 al 31 dicembre 2008, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10 per cento, entro il limite di importo complessivo di 3.000 euro lordi, le somme erogate a livello aziendale:   

a) per prestazioni di lavoro straordinario, ai sensi del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, effettuate nel periodo suddetto;

b) per prestazioni di lavoro supplementare ovvero per prestazioni rese in funzione di clausole elastiche effettuate nel periodo suddetto e con esclusivo riferimento a contratti di lavoro a tempo parziale stipulati prima della data di entrata in vigore del presente provvedimento;

c) in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico dell’impresa.

2. I redditi di cui al comma 1 non concorrono ai fini fiscali e della determinazione della situazione economica equivalente alla formazione del reddito complessivo del percipiente o del suo nucleo familiare entro il limite massimo di 3.000 euro. Resta fermo il computo dei predetti redditi ai fini dell’accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali, salve restando le prestazioni in godimento sulla base del reddito di cui al comma 5.

3. L’imposta sostitutiva e’ applicata dal sostituto d’imposta. Se quest’ultimo non e’ lo stesso che ha rilasciato la certificazione unica dei redditi per il 2007, il beneficiario attesta per iscritto l’importo del reddito da lavoro dipendente conseguito nel medesimo anno 2007.

4. Per l’accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso, si applicano, in quanto compatibili, le ordinarie disposizioni in materia di imposte dirette.

 

Legge 2/2009

Art. 5.

Detassazione contratti di produttivita’

1. Per il periodo dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2009 sono prorogate le misure sperimentali per l’incremento della produttivita’ del lavoro, previste dall’articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 126. Tali misure trovano applicazione, entro il limite di importo complessivo di 6.000 euro lordi, con esclusivo riferimento al settore privato e per i titolari di reddito di lavoro dipendente non superiore, nell’anno 2008, a 35.000 euro, al lordo delle somme assoggettate nel 2008 all’imposta sostitutiva di cui all’articolo 2 del citato decreto-legge. Se il sostituto d’imposta tenuto ad applicare l’imposta sostitutiva in tale periodo non e’ lo stesso che ha rilasciato la certificazione unica dei redditi per il 2008, il beneficiario attesta per iscritto l’importo del reddito di lavoro dipendente conseguito nel medesimo anno 2008.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor