Skip to content

Esperti Uneba – Dal 2014 l’Imposta Municipale Unica colpirà anche gli immobili degli enti non commerciali

Il 4 agosto il Governo ha approvato lo schema di decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale. La norma riguarda tutto il sistema di tasse con cui i Comuni dovranno finanziarsi per ridurre i trasferimenti statali.

L’Imposta Municipale Unica (IMU) dal 2014 andrà a sostituire l’Ici. Con una novità per il non profit: saranno soggetti a imposizionegli immobili degli enti, anche se utilizzati per le attività istituzionali degli stessi. Ora invece sono espressamente esentati dall’Ici. L’inghippo è contenuto nel comma 8 del’articolo 5 dello schema di decreto. Il comma in questione conferma l’esenzione per gli immobili detenuti dallo Stato, dalle Regioni e dagli enti territoriali, destinati esclusivamente ad attività istituzionali e richiama le esenzioni previste dalla norma ICI, d.lgs 504/92, all’articolo 7 lettere b), d), e), f) e h). Dall’elenco delle esenzioni richiamate manca la lettera i). Quella relativa agli “immobili utilizzati da tutti gli enti non commerciali, a condizione che siano destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali e sportive, nonché ad attività di religione e culto”.

Il timore è che non si tratti di una svista: la posta in gioco è di circa un miliardo di euro.

Inoltre la norma andrebbe a ricucire il vecchio strappo con la Commissione Europea, che periodicamente risolleva la questione di illegittimità degli aiuti concessi alla Chiesa attraverso l’esenzione da tassazione degli immobili dalla stessa detenuti.

Di certo la norma andrebbe a colpire il non profit, mettendo a dura prova proprio quelle organizzazioni che con i propri servizi si stanno sostituendo al welfare state. La stessa logica seguita dal legislatore non sembra condivisibile: se da un lato i Comuni incassano un maggior gettito, dall’altro gli stessi si troveranno nella condizione di dover impiegare le maggiori risorse proprio per far fronte ai bisogni coperti dagli enti colpiti.

Per il momento rimane invariata la riduzione a metà dell’Ires per gli enti e istituti di assistenza sociale e ospedaliera, di assistenza e beneficenza, di mutuo soccorso, quelli attivi nell’istruzione, per gli enti religiosi in possesso di personalità giuridica, e per gli istituti autonomi per le case popolari (vedi art. 6 del dpr 601/73).

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Sponsor