La legge finanziaria 2010 (art.2, comma 250, l. 191/09) ha previsto lo stanziamento del 5 per mille anche per l’anno 2010.
Come più volte annunciato dall’Agenzia delle Entrate e da fonti ministeriali, anche per il 2010 (redditi 2009) è giunta la proroga del 5 per mille. Con la Finanziaria 2010 sono stati destinati al 5 per mille 400 milioni di euro, derivati dall’operazione relativa allo scudo fiscale. Lo stesso “Decreto mille proroghe” (dl.194/09) ha previsto che alle somme stanziate in Finanziaria 2010 si aggiungano le risorse del 5 per mille non utilizzate nell’anno finanziario 2009.
Sulla base di tale previsione l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2010, ha approvato i modelli definitivi Cud 2010 e 730/2010 relativi ai redditi 2009 che contengono il riquadro per la scelta del 5 per mille 2010.
Come per il 2009, il 5 per mille Irpef potrà essere destinato ai seguenti settori:
- volontariato
- ricerca scientifica e delle università
- ricerca sanitaria
- attività sociali svolte dal comune in cui si risiede
- associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni
Le norme di cui abbiamo parlato non stabiliscono comunque la procedura e i termini di iscrizione degli enti negli elenchi dei soggetti destinatari del 5 per mille 2010. Bisognerà attendere, come oramai di consueto, un apposito provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate successivamente.
Con riferimento invece al 5 per mille 2007, redditi 2006, segnaliamo che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a fine dicembre 2009 al pagamento delle somme spettanti. E’ la seconda campagna di pagamenti portata a termine dall’amministrazione finanziaria.
Donatello Ferrari
Qui tutti gli articoli che abbiamo pubblicato riguardo al 5 per mille.
No comment yet, add your voice below!