Skip to content

Esperti Uneba – Come la devo fare la rendicontazione delle somme ricevute col 5 per mille?

Proprio non c’è pace per il 5 per mille!

A fronte di tante promesse di stabilizzazione dell’istituto del 5 per mille, lo stesso rimane del tutto incerto, ancorato a politiche ed opportunità di bilancio più o meno dichiarate dal Governo.

La riproposizione dell’agevolazione attraverso la decretazione d’urgenza, proposta anno per anno, in prossimità della stagione delle dichiarazioni dei redditi, costringe gli enti non profit a corse folli per rispettare i vari adempimenti necessari all’accreditamento, impedendo di fatto una corretta programmazione di medio e lungo termine degli investimenti ed attività dell’ente.

In questo ambito di incertezza ben si colloca l’adempimento della rendicontazione. La Finanziaria 2008 (L. 24/12/2007 nr.244) ha introdotto l’obbligo per gli enti beneficiari del 5 per mille di redigere entro un anno dalla ricezione delle somme ad essi destinati, “[…] un apposito e separato rendiconto dal quale risulti, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo chiaro e trasparente la destinazione delle somme ad essi attribuite” (art.3, comma 6).

L’articolo 8 del dpr 19/03/2008 stabilisce che il rendiconto in questione deve essere redatto utilizzando l’apposito modulo reso disponibile sui siti istituzionali dei Ministeri competenti. Ed ancora, lo stesso articolo stabilisce che gli enti che hanno percepito importi pari o superiori a 15.000 euro devono trasmettere entro 30 giorni dalla data ultima prevista per la compilazione, il rendiconto e la relazione illustrativa al Ministero competente alla erogazione delle somme, per consentirne il controllo.

Senonchè, ad oggi, del modulo promesso non c’è alcuna traccia; se a questo aggiungiamo che le prime somme del 5 per mille sono state corrisposte a fine 2008, e nel 2009, ben si comprende lo smarrimento degli operatori degli enti.

In particolare:

1) Da quando si applica la rendicontazione? Dal 5 per mille 2008 (redditi 2007) ancora da incassare? O già dal precedente 5 per mille 2007 (redditi 2006), incassato nel 2009? Il precedente 5 per mille 2006 (redditi 2005), incassato nel 2008, dovrebbe essere fuori dai giochi.

2) Come possono essere utilizzate le somme del 5 per mille? Devono essere destinate ad uno specifico progetto o possono coprire le spese ordinarie dell’ente? Molti mi hanno fatto queste domande. Nel silenzio del legislatore – sull’argomento non è stata sprecata alcuna norma, risoluzione, circolare esplicativa o altro- ritengo che le somme del 5 per mille possano essere utilizzate per le spese ordinarie dell’ente. Ovviamente il tutto dipende anche dalla promozione che l’ente fa del proprio 5 per mille. Mi spiego meglio; se la promozione dell’ente è “faccio queste attività istituzionali, datemi il 5 x mille per finanziarle”, non vedo alcun problema alla destinazione delle somme alle attività ordinarie. Se invece l’ente dice “datemi il 5 x mille perché così costruiamo un pozzo in Etiopia”, trattasi di promessa in pubblico ed al pubblico, di conseguenza la destinazione delle somme è delineata.

Su tali argomenti è auspicabile un chiarimento del legislatore.

Nell’attesa, in considerazione del fatto che le somme in questione rappresentano pur sempre una raccolta fondi, si ritiene comunque opportuno redigere un rendiconto separato degli importi incassati a titolo di 5 per mille da allegare al bilancio annuale, illustrando in maniera chiara e trasparente l’utilizzo che se ne è fatto. Per mal che vada la considereremo una esercitazione generale.

Donatello Ferrari

1 Comment

  1. argomento molto interessante per il volontariato.

    saluti

    franco fiorentino


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor