Skip to content

Esperti Uneba – Affido condiviso: spesso ma non sempre

Con le modifiche apportate al diritto di famiglia dalla l. 54/2006 viene data particolare importanza al principio della bigenitorialità, secondo il quale la prole ha il diritto ad avere un rapporto completo e stabile con entrambi i genitori, e ciò anche quando la famiglia si divide. Tanta è l’importanza della bigenitorialità che l’affido condiviso (l’esercizio della potestà genitoriale da parte di entrambi i genitori con condivisione delle decisioni di maggior importanza attinenti alla sfera del figlio) diviene la scelta primaria e principale per il giudice in sede di separazione o divorzio.

Tuttavia il giudice, in considerazione del primario interesse dei figli, puo’ anche decidere, motivatamente, di optare per l’alternativo affidamento esclusivo dei figli ad uno solo dei genitori. Qualora infatti il giudice ritenga che l’affidamento condiviso possa risultare pregiudizievole per l’interesse del minore è tenuto ad adottare una diversa soluzione.

Precisiamo che le considerazioni fatte dal giudice sul tipo di affidamento (condiviso o esclusivo) da riconoscere ai genitori non possono e non devono basarsi solo sull’eventuale estremo rapporto conflittuale esistente fra i genitori. Bensì è necessario un quid pluris (qualcosa in più) a cui il giudice deve fare rifermento.Il giudice infatti deve tenere in considerazione principalmente il rapporto tra il singolo genitore ed il figlio. Se tale rapporto risulta essere dannoso o comunque conflittuale per il minore, al punto da evidenziare un’oggettiva carenza ed inidoneità educativa da parte del genitore (ad esempio: anomale condizioni di vita, insanabile contrasto con il figlio, o obiettiva lontananza, anche morale, del genitore), non potrà essere concesso l’affidamento condiviso, ma sarà necessario optare per l’affidamento esclusivo all’altro genitore. A meno che non ci siano condizioni particolarmente gravi tali da rendere necessaria l’adozione dei provvedimenti di cui agli artt. 330 e 333 del Codice Civile (decadenza dalla potestà genitoriale).

Ciascuno dei genitori può, in qualsiasi momento, chiedere l’affido condiviso, anche in parziale modifica di un precedente provvedimento del giudice. Tale azione deve comunque e sempre essere attuata nell’esclusiva considerazione dell’interesse del figlio. Eventuali domande manifestamente infondate, infatti, magari presentate da un genitore al solo scopo di aumentare la litigiosità fra i coniugi, possono essere prese in considerazione (negativamente) dal giudice al fine di valutare i provvedimenti da adottare in relazione all’affidamento dei figli. Per di più il giudice, se riscontra la malafede del coniuge nella richiesta di affido condiviso, provvedere ai sensi dell’art. 96 del codice di procedura civile, con conseguente possibilità di condanna al risarcimento dei danni.

 

avvocato Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor