Skip to content

Decreto 231: un modello organizzativo per gli enti Uneba

Decreto legislativo 231/01 sulla responsabilità amministrativa: come devono comportarsi gli enti Uneba, che senz’altro rientrano tra i destinatari della legge?

Il tema è stato al centro del convegno organizzato da Uneba Lombardia a inizio marzo.

In Lombardia, oltretutto, l’adozione del modello organizzativo richiesto dal decreto e gli altri adempimenti sono necessari alle rsa con più di 70 posti letto per ottenere l‘accreditamento. L’associazione consiglia peraltro anche alle strutture di minori dimensioni di aderire al modello previsto dal decreto 231.

Uneba Lombardia offre agli associati supporto per tutti gli adempimenti legati al decreto. In particolare, ha elaborato per gli associati una proposta di modello organizzativo, assieme a codice etico e regolamento del comitato di vigilanza. Oltre ad uno schema di delibera da utilizzare da parte del consiglio di amministrazione per adottare questi documenti.

Mettiamo a disposizione nella parte riservata del sito la relazione di apertura del convegno di Uneba Lombardia sulla 231, tenuta dal presidente regionale Bassano Baroni.

Nel presentare il modello, Baroni approfondisce le fattispecie incriminatrici che possono generare responsabilità amministrativa, sottolineando in particolare quali di questi reati potrebbero verificarsi in una rsa. Il modello fornisce anche indicazioni su linee operative che l’ente può seguire a scopo preventivo.

2 Comments

  1. NON RIUSCIAMO A RECUPERARE IL pROTOCOLLO COVID-19 PREDISPOSTO DAL COMPIANTO AVV. BARONI. E’ POSSIBILE AVERE IL TESTO? GRAZIE


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Sponsor