Skip to content

Cure palliative specialistiche in Rsa: dialogo Uneba – Regione Lombardia

GARANTIRE LE CURE PALLIATIVE SPECIALISTICHE ANCHE AGLI ANZIANI FRAGILI IN RSA: UNEBA IN DIALOGO CON REGIONE LOMBARDIA

Convegno “Le cure palliative oggi: la cultura della vita – Valori e sviluppi in nuovi ambiti di applicazione” – Programma

Convegno “Le cure palliative oggi” – comunicato stampa

Oggi resta escluso dalle cure palliative oltre il 50% di chi ne avrebbe bisogno, in particolare con malattie neurodegenerative. Al convegno del non profit di Uneba di giovedì 5 ottobre a Gazzada Schianno (Varese) focus su bisogni, organizzazione e etica delle cure. Con partecipazione da tutto esaurito.

VARESE – Bisogna arrivare a garantire in Lombardia cure palliative specialistiche anche agli anziani delle Rsa e alle persone disabili delle Rsd: tra il 40% e il 65% ne avrebbe bisogno.
E’ l’estensione delle cure palliative l’obbiettivo a cui guarda “Le cure palliative oggi: la cultura della vita – Valori e sviluppi in nuovi ambiti di applicazione” convegno giovedì 5 ottobre dalle 9 alle 17 in Villa Cagnola a Gazzada Schianno (Varese).
Lo organizza, con Uneba Varese, Uneba Lombardia, voce del non profit di radici cristiane che raccoglie 452 enti del settore sociosanitario e sociale.

E’ stato invitato a portare un saluto a inizio convegno il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Dopo di lui interverranno il sindaco di Varese Davide Galimberti, il presidente della IX Commissione del Consiglio Regionale Emanuele Monti, i presidenti di Uneba nazionale, Uneba Lombardia e Uneba Varese Franco Massi, Luca Degani e Luca Trama; infine Carlo Castelletti, presidente di Fondazione Molina, e Stefania Pozzati. coordinatrice della Commissione Anziani Uneba Lombardia.

TRE SESSIONI, 14 RELATORI
“Il bisogno delle cure palliative in Rsa”, dalle 10, è la prima sessione del convegno, con moderatore Marco Abbiati di Ats Insubria e relatori Ivanoe Pellerin di Lilt Varese, Fabrizio Giunco di Fondazione Don Gnocchi e Paola Di Giulio per l’Istituto Superiore di Sanità.

A seguire, dalle 11.45, “Le cure palliative di oggi e di domani – Aspetti organizzativi” con gli interventi di Antonio Sebastiano dell’Osservatorio settoriale Rsa, Gianpaolo Fortini e Carla Longhi per le S.C. Cure Pallative di Asst Sette Laghi e Asst Lariana, Luca Moroni della Commissione cure palliative Uneba Lombardia; modera Carlo Marazzini, della Commissione Adi Uneba Lombardia.

Infine, dalle 14, “Etica e comunicazione nel contesto delle cure palliative”: dopo la relazione di con Marta De Angelis per la Società italiana di cure palliative, interverranno l’oncologo Mauro Bandera, Debora Leindorf di Fondazione Molina, Silvia Bison, Laura Ceppi, Serena Tordo e Maria Calandra di La Provvidenza. Moderano Aurelio Filippin di Opi Varese e Alice Brenna dell’hospice Il Nido. Su www.uneba.org il programma completo del convegno. Non è previsto lo streaming.

PER I MALATI DI TUMORE IN HOSPICE, MA ANCHE PER I MALATI DI ALZHEIMER IN RSA
Sempre più spesso le persone accolte in Rsa e Rsd sono in condizioni di salute estremamente fragili, con pluripatologie e cronicità. A necessitare di cure palliative possono essere, ad esempio, le persone affette da malattie neurodegenerative, come Alzheimer o Parkinson o sclerosi laterale amiotrofica.
A oggi, invece, la rete di cure palliative di Regione Lombardia, di cui sono nodi anche molti enti Uneba, si rivolge per il 72% a malati oncologici, attraverso i 73 hospice e le 131 Unità di cure palliative domiciliari: tutti assieme, nel 2021 hanno assistito 25000 malati.
Si tratta di un traguardo importante che vede la Lombardia in testa tra le regioni italiane ma molto è ancora da fare. Si stima infatti, sulla base di studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che in Lombardia resta senza cure palliative specialistiche oltre il 50% di chi ne avrebbe bisogno.

Il convegno ha registrato il tutto esaurito con oltre 200 iscrizioni di medici, infermieri, Oss e altre professionalità, a conferma dell’interesse di Rsa Rsd e dei loro operatori per le cure palliative.

“Il grande riscontro registrato oggi alla giornata di studi ci conforta rispetto alla maturata
sensibilità degli operatori del settore. Il bisogno è senz’altro presente e le attuali insufficienti
risposte rendono momenti di riflessione e studio come questi una necessità che, speriamo, sarà
propedeutica a un cambiamento sostanziale nel trattamento dei pazienti interessati” dichiara il
Luca Edoardo Trama, Presidente di Uneba Varese.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor