Skip to content

Cuneo fiscale anche per gli enti non commerciali, ma solo in presenza di attività commerciale

La nuova deduzione IRAP è finalizzata a diminuire il c.d. “cuneo fiscale e contributivo”,  ossia la differenza tra il costo sostenuto dall’azienda per il lavoratore e quanto dallo stesso percepito come retribuzione netta.

 Ammontare della deduzione

L’agevolazione si concretizza con il riconoscimento delle seguenti deduzioni dalla base imponibile IRAP:

1-     € 5.000 su base annua per ogni lavoratore a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta;

2-     € 10.000 su base annua per ogni lavoratore a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La deduzione maggiorata è alternativa a quella base indicata al punto 1;

3-     Contributi previdenziali e assistenziali relativi ai lavoratori a tempo indeterminato.

Per il 2007 le precedenti deduzioni spettano nelle seguenti misure:

a-      0% degli importi previsti per gennaio 2007;

b-     50% degli importi previsti nel periodo 01.02.2007-30.06.2007;

c-      100% degli importi previsti a partire dal 01.07.2007.

 

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 61/E ha chiarito che le deduzioni in oggetto non spettano per il personale dipendente impiegato all’estero e, che la deduzione dei contributi assistenziali e previdenziali spetta anche per quelli versati dal datore di lavoro alle forme pensionistiche complementari e a casse, fondi, gestioni previsti da contratti collettivi o da accori o regolamenti aziendali. Per quanto riguarda i contributi relativi alla tredicesima l’Agenzia chiarisce che gli stessi vanno conteggiati pro-quota con riferimento a ciascuna mensilità (50% nel periodo da febbraio a giugno 2007, 100% da luglio 2007). Per analogia, pur nel silenzio da parte dell’Agenzia, i contributi relativi a quattordicesima, ratei ferie e permessi, dovrebbero seguire la medesima sorte.

 Limite delle deduzioni per il “cuneo fiscale”

La nuove deduzioni hanno comunque un limite massimo, in quanto l’ammontare deducibile per ogni dipendente non può eccedere la somma della retribuzione, degli altri oneri e spese a carico del datore di lavoro per quel determinato dipendente.

 Alternatività delle deduzioni

Le deduzioni per il “cuneo fiscale” sono alternative a:

         deduzione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato [ art.11, comma 4-quater e 4- quinquies, D.Lgs 446/97];

         deduzione di € 5.000 per ciascun dipendente fino ad un massimo di 5 per i soggetti i cui componenti positivi ai fini IRAP non sono superiori a € 400.000 [art. 11, comma 4-bis, D.Lgs. 446/97];

         deduzioni per lavoratori svantaggiati [art. 11, comma 4-sexies, D.Lgs. 446/97];

         deduzione per spese relative agli apprendisti, ai disabili e al personale con contratto di formazione lavoro [art. 11, comma 1, lettera a), n. 5 del D.Lgs. 446/97].

La circolare 61/E citata chiarisce che l’alternatività delle deduzioni in questione offre al contribuente la possibilità di scegliere se usufruire delle nuove deduzioni o meno con riferimento a ciascun dipendente.

 

Va invece sottolineato come le nuove deduzioni possano essere cumulate con quella riferita ai contributi INAIL, prevista dall’art. 11, comma 1, n.1 del D.Lgs. 446/97.

 Acconti IRAP 2007

I soggetti che calcolano l’acconto IRAP con il metodo storico possono, e non devono, applicare le nuove deduzioni nella determinazione dell’acconto 2007.

A tal fine:

         vanno applicate le nuove deduzioni, con le seguenti avvertenze:

a-      si applicano le misure delle deduzioni previste per il 2007 (50% da febbraio a giugno 2006; 100% da luglio 2006);

b-      si considerano i lavoratori a tempo indeterminato occupati nel 2006 (quindi possono essere considerati anche i lavoratori occupati nel 2006 ma non nel 2007; non è possibile il viceversa);

         vanno stornate eventuali deduzioni alternative a quelle sul “cuneo fiscale”.

 

L’Agenzia con la citata circolare 61/E ha chiarito che i contribuenti che intendano usufruire della deduzione maggiorata di € 10.000, in fase di determinazione del secondo acconto, devono preventivamente inviare in via telematica all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà approvata con Provvedimento 02.08.2007, prevista per i soggetti beneficiari degli aiuti di Stato.

 Applicazione delle deduzioni agli enti non commerciali

Le deduzioni in argomento si applicano agli enti non commerciali, con riferimento ai soli dipendenti a tempo indeterminato occupati nell’attività commerciale svolta.

Rimangono quindi esclusi dalle agevolazioni esaminate:

         gli enti commerciali che svolgono solo attività istituzionale;

         gli enti commerciali che pur svolgendo attività commerciale, non occupano in tale ambito lavoratori a tempo indeterminato.

La circolare 61/E più volte richiamata, sottolinea che gli eventuali dipendenti occupati sia nell’attività commerciale che in quella istituzionale, concorrono alla determinazione delle deduzioni esaminate in base al rapporto tra l’ammontare dei ricavi e proventi dell’attività commerciale e il totale di tutti i ricavi.

 

Disposizioni di riferimento:

– L. 296/2006, art. 1, commi da 266 a 269;

– D.L.81/2007;

– L.446/97;

– Circolare Agenzia Entrate n.61/E del 19 novembre 2007.

 

Donatello Ferrari

1 Comment

  1. Egregio Dott. Ferrari, la presente unicamente per ringraziarla della chiarezza nell’esposizione della normativa fiscale.

    Cordialità.

    Amministratore Avis provinciale Treviso


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor