Skip to content

Cosa possono fare le aziende sanitarie per curare meglio i disabili gravi?

Fondazione Zancan, di Padova, e Fondazione Paideia, di Torino, hanno definito e pubblicato alcune raccomandazioni sul tema “I diritti delle persone con disabilità complessa”. Sono indicazioni formulate a partire da criticità individuate, e rivolte a chi ha responsabilità di organizzazione dei servizi sanitari per migliorare l’accoglienza e la cura delle persone disabili gravi, che hanno problemi di salute e deficit funzionali multipli, che coinvolgono anche il piano cognitivo- comportamentale.

Disabili gravi e servizi sanitari: alcune criticità

  • Pochi dati epidemiologici sulle persone con disabilità complessa
  • Difficoltà nella comunicazione e nella diagnosi del paziente
  • Rapporto con i famigliari

Disabili gravi e servizi sanitari: alcune proposte di miglioramento

  • Collaborazione con i servizi che si occupano dei problemi di salute specificatamente connessi alla disabilità: “un nuovo approccio che valorizza le diverse competenze e che cerca di tenere al centro la dimensione relazionale”
  • Evitare i ricoveri non necessari, che nelle persone con disabilità complessa possono avere conseguenze gravose
  • Attivare un gruppo di riferimento per la disabilità presso la direzione sanitaria
  • Presenza di competenti “volontari facilitatori” a supporto della persona disabile e della famiglia
  • Adeguamento del modello organizzativo per garantire i Lea: ad esempio consentendo la presenza costante di una persona a fianco del disabile ricoverato, ma pure permettendo la sedazione quando la scarsa collaborazione della persona ricoverata renda impossibile le procedure per diagnosi o terapia
  • I servizi: attivare un “punto di accoglienza poliambulatoriale dedicato alla disabilità complessa”  nonchè un poliambulatorio dedicato con personale formato ad occuparsi di persone con disabilità complessa

1 Comment

  1. Ho un figlio di 26 anni autistico e ho ricevuto da un’associazione sull’autismo un fascicoletto con le indicazioni per i sanitari, quando si deve fare un esame o un ricovero. E’ interessantissimo, bisognerebbe che se ne prendesse atto negli ambulatori, negli ospedali.
    Per questo mi piacerebbe leggere questo libro, per capire cosa si sta muovendo. Dove lo posso trovare? grazie,
    Grazia Scandariato


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor