Skip to content

Contratti cocopro nel settore socio assistenziale

A quali condizioni è possibile utilizzare co.co.pro nelle onlus negli enti che operano nel settore socioassistenziale? Interviene con chiarimenti sul tema la circolare 7 del 20 febbraio 2013 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, segnalata da Uneba Piemonte.

La circolare spiega in particolare che l’utilizzo di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto nelle organizzazioni socio assistenziali è possibile solo se l’oggetto dell’attività del collaboratore a progetto è individuato con determinatezza ed è parte dell’obbiettivo generale dell’organizzazione, se per l’attività è stabilito un periodo di tempo prefissato, se il collaboratore ha autonomia anche operativa e se è possibile verificare se sono stati raggiunti i risultati previsti dal progetto.

Spiega la circolare: “A titolo esemplificativo, l’attività del collaboratore svolta in ambito socio assistenziale non può rispondere a puntuali direttive o specifiche indicazioni operative da parte del committente che vanifichino ogni margine di autonomia tecnica e metodologica nella scelta delle prestazioni in funzione delle esigenze degli utenti beneficiari e delle finalità dell’intervento.

In ordine alle modalità concrete di svolgimento della prestazione è possibile rinvenire, infatti, margini di autonomia laddove i collaboratori concordino di volta in volta con il destinatario finale della prestazione gli aspetti operativi afferenti alla tipologia di intervento, gli orari di assistenza nonché le concrete modalità di erogazione del servizio”.

2 Comments

  1. Salve
    il ccnl uneba prevede la possibilità di ricorrere a forme di collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) in seguito all’abrogazione del lavoro a progetto?

  2. Buongiorno, il CCNL Uneba riguarda solo il lavoro subordinato, e non si occupa del lavoro autonomo.Per l’utilizzo del co.co.co. bisogna attenersi all’art. 409 C.p.c.
    Cordiali saluti,
    segreteria Uneba


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor