Skip to content

Comunicazioni obbligatorie per via telematica

La Finanziaria 2007 (qui il testo completo) prevede una serie di obblighi di comunicazione per il datore di lavoro per quando un rapporto di lavoro si instaura, cioè comincia, e quando si modifica.

Comuncazione per via telematica 

Questi obblighi sono in vigore dall’11 gennaio 2008; dal 1 marzo le comunicazioni devono avvenire per via telematica. Dal 1 dicembre per la provincia di Bolzano.

Costituzione del rapporto di lavoro

La costituzione del rapporto di lavoro deve essere comunicata al Centro per l’impiego il giorno precedente.

L’obbligo riguarda:

  • lavoro subordinato
  • lavoro autonomo in forma coordinata e continuativa
  • socio-lavoratore di cooperativa
  • associazione in partecipazione

Non vanno invece comunicati:

  • collaborazioni delle professioni intellettuali
  • lavoro autonomo ed occasionale

Variazioni del rapporto di lavoro

Le variazioni relative ai rapporti di lavoro instaurati vanno comunicate entro 5 giorni. Per variazioni si intende:

  • proroga di lavoro a tempo determinato
  • trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato
  • trasformazione da part-time a full time
  • cessazione del rapporto di lavoro

Per le scuole di ogni ordine e grado, sia statali che paritarie, i termini di comunicazione di assunzione, variazione e cessazione sono di 10 giorni (ai sensi dell’art.2 l. 176/2007,  nota del 27.11.2007 del Ministero del Lavoro).

La comunicazione è dovuta anche per colf e badanti, ma non è soggetta all’obbligo della trasmissione telematica.

 

Modulistica

Dovrà essere utilizzata la modulistica ufficiale unificata valida ai fini Direzioni Regionali dell’Impiego, Inps ed Inail. Tutta la precedente modulistica non è più utilizzabile dall’11-1-2008.

 

Dall’11.1.2008 non va più fatta la Denuncia nominativa degli Assicurati (Dna), comunica l’Inail.

 

Chi si occupa delle comunicazioni obbligatorie? 

Sono abilitati ad operare i consulenti del lavoro iscritti all’Albo, gli avvocati, i dottori commercialisti, i ragionieri ed i periti commerciali iscritti all’Albo e che comunichino all’ufficio competente di agire per conto del datore di lavoro.

Sanzioni

La omessa o tardiva comunicazione è sanzionata da 100 a 500 euro.

Per saperne di più 

Qui le pagine web del Ministero del Lavoro dedicate alle comunicazioni obbligatorie.

 

 

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor