Skip to content

Come sta il sistema sanitario nazionale e regionale?

Il Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale  (Cergas) dell’Università Bocconi di Milano pubblica ogni anno il Rapporto Oasi cioè un analisi del Sistema sanitario nazionale e dei sistemi sanitari regionali. Oasi è la sigla di Osservatorio sulla funzionalità delle aziende sanitarie italiane.

Trovate qui l’indice degli argomenti trattati ed il Rapporto 2010, che si può scaricare gratuitamente registrandosi al sito. Il nono capitolo, di particolare interesse per gli associati Uneba, tratta degli “Strumenti regionali di governo del privato accreditato: sistemi di accreditamento, di contrattazione e di controllo delle prestazioni di ricovero”.

A disposizione di tutti, anche senza registrazione, è la sintesi di 23 pagine che trovate qui, intitolata “L’aziendalizzazione della sanità in Italia”. Ne estraiamo alcuni passaggi.

Tante asl in Veneto

In essa sono presentati, ad esempio, i dati sulle aziende sanitarie locali: il Veneto è la regione che ne ha di più (21) ed una delle poche a conservare asl a dimensione meno che provinciale. Con 233 mila abitanti medi per asl, è una delle Regioni con le asl più piccole, assieme a Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Basilicata.

Cala il pubblico, stabile il privato

La sintesi evidenzia poi che le strutture di ricovero pubbliche o equiparate sono calate da 942 nel 1997 a 655 nel 2007, mentre il numero delle strutture private accreditate è rimasto costante: sono circa 550 in tutta Italia.

Assistenza territoriale

Tra 1997 e 2007 c’è un netto incremento delle strutture territoriali (+40,2%) e per il sempre maggiore apporto del privato accreditato.

Spendiamo meno di altri in Europa

La spesa sanitaria italiana è del 9% inferiore al dato complessivo dei 15 paesi dell’euro. Tra 1990 e 2008 c’è stato un tasso di crescita medio di 0,7 punti percentuali minore rispetto alla media dei quindici Paesi.

Nelle regioni del Centro-Nord la spesa sanitaria pubblica procapite al lordo della mobilità è più elevata della media nazionale, con la sola eccezione di Lombardia, Veneto, Marche ed Umbria; al Sud, fatta eccezione per il Molise, la spesa è, invece, inferiore alla media nazionale.

Disavanzo e rientro

La sintesi del rapporto Oasi riepiloga il disavanzo sanitario di ciascuna Regione dal 2001 al 2009 e evidenza quanta parte di questo disavanzo resta a carico del bilancio regionale, e presenta un analisi, non priva di critiche, dell’efficacia potenziale dei piani di rientro di Campania, Lazio e Sicilia.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor