Skip to content

Come migliorare la raccolta fondi del nostro ente? Come rendere più efficace la comunicazione con i sostenitori?

Chi sono gli italiani che si interessano all’universo non profit? Come si informano sull’attività della onlus che sostengono?

E viceversa: come può un ente che opera nel sociale aumentare le donazioni che riceve? O renderle più frequenti? Quali sono i canali più efficaci per tenersi in contatto con i propri donatori?

Affronta questi temi l’indagine sui comportamenti digitali degli utenti fedeli del settore non profit realizzata da Vita e Contact Lab su 20.000 utenti iscritti alle newsletter di più di 30 organizzazioni non profit italiane.

Da qui potete ricevere la ricerca completa, qui sotto (oppure qui) le slide con la sintesi.

Lo studio fornisce spunti di interesse e di riflessione per gli enti, come alcuni associati Uneba, che curano con impegno la raccolta fondi e si basano anche sul sostegno dei cittadini e non solo i contributi delle istituzioni o le rette dei propri ospiti.

Segnaliamo in particolare di seguito alcuni estratti dallo studio.

Il 48% effettua donazioni all’organizzazione non profit abitualmente, il 30% ogni tanto, l’11% non dona.

Il 30% afferma di utilizzare generalmente per le donazioni il bollettino di conto corrente, il 13% i contanti, il 26% sistemi di versamento online.

Il 61% dei rispondenti si interessa al sociale da più di 10 anni. La costanza nel tempo segnala l’importanza – nota il sito www.nonprofitonline.it – “di una strategia di comunicazione che non solleciti esclusivamente la donazione oneshot, ma punti sulla fidelizzazione, per aumentare il numero di donatori regolari, la frequenza e l’ammontare delle donazioni”.

Il 54% degli intervistati si informa attraverso i siti delle onlus, il 40% attraverso la newsletter, il 31% attraverso materiale cartaceo. Il 58% dice che preferirebbe ricevere notizie solo con canali online, rinunciando alla carta. “Un dato interessante per le Onlus, che potrebbero ridurre i costi limitando la stampa e la spedizione di materiale cartaceo”.

Il 22% delle persone che hanno risposto riceve solo una newsletter, mentre il 44% ne riceve da 3 a 5.

“Il 57% degli utenti intervistati – nota ancora Nonprofitonline dichiara di leggere quasi sempre le newsletter che riceve abitualmente dalle Onlus (…). Se gli utenti non leggono, invece, nell’11% dei casi è perché oggetto e titolo non incuriosiscono. (…) Inoltre che il 16% dichiara di non leggere le newsletter perché ‘dicono sempre le stesse cose’”.

.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor