Come può una struttura sociosanitaria contrastare il rincaro del costo dell’energia?
Lo ha raccontato Paolo Cerruti, direttore generale dell’associato Uneba Lombardia Fondazione Colleoni De Maestri, al convegno “Come si contrasta il caro energia – Nuovi modelli operativi e opportunità finanziarie” di Uneba Lombardia. Qui sotto le slide presentate da Colleoni.

Le scelte per contenere il consumo di energia erano iniziate già attorno al 2016, con varie azioni : sostituzione degli infissi, installazione di luci led, ricorso a sistemi di cogenerazione.

Avviando una collaborazione con Eni Plenitude  a primavera 2022. quando il conflitto tra Russia e Ucraina era agli inizi ma già se ne intravedevano le conseguenze sul costo dell’energia, la Fondazione Colleoni ha installato impianti fotovoltaici sul tetto delle sue tre sedi: l’investimento è stato sostenuto per intero da Eni Plenitude attraverso un Energy Performance Contract della durata di 10 anni.

Il risparmio medio sul costo dell’energia per la Fondazione è oggi del 50%, spiega Cerruti. E tra 10 anni l’impianto fotovoltaico sarà di proprietà della Fondazione.

Con fotovoltaico e sistemi di cogenerazione, le strutture di Fondazione Colleoni producono con mezzi non tradizionali circa il 90% dell’energia necessaria.