Skip to content

Banca Etica Solidale nel contratto Uneba: come utilizzare gli accantonamenti?

Dal 1 gennaio 2023 viene considerata conclusa la fase sperimentale della Banca Etica Solidale (vedi comunicato Uneba dell’11 marzo 2023). Ecco alcune indicazioni agli enti per la gestione delle novità.

Per il periodo dal 01/01/2020 e fino al 31/12/2022, a titolo sperimentale, il CCNL Uneba 2017-2019, attualmente vigente, aveva previsto la costituzione della c.d. “Banca Etica Solidale”.
Questo istituto, con un’ottica solidaristica, prevedeva che i lavoratori potessero cedere, a titolo gratuito, ad altri colleghi in particolari situazioni di disagio, proprie giornate di ferie o ore di permesso.
L’attuazione pratica della Banca Etica Solidale prevedeva anche l’approvazione, a livello di ogni singolo ente,  di un regolamento attuativo che avrebbe dovuto definire, di concerto con le OO.SS., le procedure di richiesta, i tempi di fruizione, le modalità di sensibilizzazione di questo nuovo strumento e la gestione dei residui accantonati alla fine del periodo sperimentale.
Nel mese di gennaio di ciascun anno di sperimentazione (2020-2021-2022), doveva essere accantonata una giornata di riduzione orario di lavoro (ROL), delle nove giornate disponibili come previsto dall’articolo 50 del CCNL.
L’importo economico lordo dei permessi ceduti, valorizzati in base alla retribuzione in atto al momento della cessione, accantonato nella Banca Etica Solidale, veniva messo a disposizione dei potenziali beneficiari.

La Banca Etica Solidale non ha trovato prosecuzione e, pertanto, si ritiene che gli enti debbano attenersi a  quanto stabilito nel regolamento attuativo (Allegato 5 del CCNL), che prevede, nelle clausole finali, che gli accantonamenti residuali dopo il periodo sperimentale dovranno essere utilizzati -sino ad esaurimento – per le finalità proprie della stessa Banca Etica Solidale.

Pertanto, salvo diversa destinazione definita dal regolamento aziendale, i residui al 31/12/2022 dovranno essere utilizzati nelle modalità sopra descritte.
Si evidenzia come, a far data dal 01/01/2023, riprenderanno a maturare le ore di ROL di cui all’art.50 nella misura complessiva di n. 9 giornate annuali.

BANCA ETICA SOLIDALE SU BASE VOLONTARIA
L’introduzione della Banca Etica Solidale nel CCNL UNEBA era stata accolta con grande favore, in virtù della grande valenza sociale e del forte messaggio che trasmetteva in termini di gratuità e solidarietà, principi che da sempre appartengono al “mondo” Uneba.
Dopo il periodo sperimentale, UNEBA auspica che la prosecuzione di questo istituto rappresenti una modalità pratica e concreta per rispondere alle difficoltà di alcune specifiche situazioni.
Gli enti che abbiano attivato la Banca Etica Solidale e che abbiano avuto un riscontro positivo dal suo utilizzo, possono proseguire nella gestione utilizzando non più gli accantonamenti di cui alla nona giornata prevista dall’articolo 67, bensì gli accantonamenti in forma volontaria dei lavoratori.

Scarica il testo qui sopra in pdf, assieme alle indicazioni sulla riattivazione degli scatti di anzianitò, qui:  Vademecum Uneba – Scatti di anzianità e Banca Etica Solidale

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor