Skip to content

Approvato alla Camera il ddl su cure palliative e terapia del dolore

La Camera ha approvato all’unanimità il disegno di legge su cure palliative e terapia del dolore. Ora il testo passa al Senato per la (probabile) definitiva approvazione.

Qui il testo del disegno di legge.

Suo fondamento è garantire il diritto del cittadino ad accedere a cure palliative e terapia del dolore.

Secondo il testo approvato le cure dovranno essere assicurate in ogni Regione, con criteri uniformi.

Il Ministero della salute si impegna a promuovere campagne informative sul tema.

Le strutture che erogano le cure devono tutelare “la dignità del paziente, senza alcuna discriminazione”, e devono garantire “tutela e promozione della qualità della vita nella fase terminale della malattia” e “adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della famiglia”.

Vengono costituite una “rete per le cure palliative” e una “rete per la terapia del dolore”.

E’ istituito dal testo, se verrà tramutato in legge, presso il Ministero della Salute vigente, l’Osservatorio nazionale permanente per le cure palliative e per le terapie del dolore connesso alle malattie neoplastiche e a patologie croniche e degenerative

Il finanziamento stanziato è di 150 milioni di euro presi dal Fondo Sanitario Nazionale e dal decreto anticrisi.

Vengono semplificate anche le modalità per la prescrizione dei farmaci antidolore.

1 Comment

  1. Prima di esprimere un parere aspetto il testo definitivo e la legge promulgata.
    Non vorrei sorprese alla mia speraza di una fine senza sofferenze.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor