Skip to content

Sebastiano: diminuiscono i caregiver, servono più posti di Rsa per anziani

Non ci sono abbastanza posti letto per anziani non autosufficienti in Rsa adesso, e in futuro ne serviranno ancora di più: perché la popolazione invecchia, e perché diminuiscono i caregiver.

Rsa e servizi domiciliari non si possono concepire in una logica di concorrenza, ma di integrazione.

Le Rsa sono e restano indispensabili, e servono più risorse per il settore.

Sono concetti cari a Uneba e al suo presidente Franco Massi ( vedi 1, 2, 3). Ma sono anche concetti che Antonio Sebastiano, direttore dell’Osservatorio settoriale sulle Rsa, ha espresso al convegno dell’Osservatorio, significativamente intitolato: “RSA: perché sono indispensabili e insostituibili”.

antonio sebastiano osservatorio rsa
L’intervento di Antonio Sebastiano al convegno dell’Osservatorio Rsa

“RSA e non autosufficienza: niente di nuovo sul fronte nazionale” è il titolo dell’intervento di Sebastiano.

“Quel titolo è una provocazione – risponde Sebastiano- riferita alla Riforma della non autosufficienza. Il decreto attuativo approvato a marzo non ha portato a casa risultati significativi rispetto agli obbiettivi enunciati dalla Legge Delega e definiti anche attraverso il lavoro del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, con cui peraltro ho collaborato. Nel decreto la riforma dell’assistenza domiciliare è di fatto cancellata, mentre per l’assistenza residenziale non si introduce nulla di concreto, e si rinvia ad altri provvedimenti. Anche la riforma dell’indennità di accompagnamento è di fatto scomparsa. L’unico aspetto veramente positivo riguarda le valutazioni della condizione di non autosufficienza dell’anziano, che si riducono a due soltanto: una di responsabilità statale e una di competenza delle Regioni. La partenza è attesa nel 2025. Poi c’è un tema di fondo: è impensabile fare una riforma senza un adeguato stanziamento di risorse”.

Come ottenerle?
“Il vero problema è fare in modo che la non autosufficienza e l’assistenza agli anziani diventino priorità della politica. Se diventassero delle priorità, le risorse si troverebbero…”

Quando lo diventeranno?
Più che ancora che l’invecchiamento della popolazione, la vera preoccupazione è la futura riduzione del numero dei caregiver (oggi sono i figli a prendersi cura dei genitori anziani. Ma chi si prenderà cura degli anziani che non hanno figli?) e della loro prossimità (quanti figli, in futuro, vivranno a pochi km dai loro genitori?).
Attualmente oltre la metà del carico della gestione della non autosufficienza è sulle spalle delle famiglie. In futuro immagino un aumento della pressione sulle reti formali dei servizi, come le Rsa”.

Quindi più richiesta di posti residenziali, o diurni, o di assistenza domiciliare. Ma chi potrà permettersi questa spesa?
“Già ora le famiglie aspettano fino all’ultimo per chiedere il ricovero in Rsa, anche per ragioni economiche. Ma se gli stanziamenti di risorse pubbliche fossero adeguati e le strutture fossero più finanziate, queste ultime potrebbero chiedere una compartecipazione inferiore. Attualmente, alcuni enti non profit riescono a calmierare le rette grazie alla gestione straordinaria (es.utilizzando i proventi degli affitti di immobili o terreni che possiedono per abbassare le rette) o intaccando il patrimonio (es. vendendo propri beni)”.

Che situazione emerge dai bilanci?
“Abbiamo analizzato i bilanci di 400 Rsa gestite da 306 enti per un totale di oltre 40.000 posti letto in Lombardia e 101 Rsa gestite da 67 enti per un totale di quasi 11.500 posti letto in Veneto.
Il quadro generale è che, mentre il 2021 aveva visto una ripresa dopo il disastroso 2020, il 2022 è stato un anno difficile, a causa soprattutto del caro energia e dell’inflazione. Non abbiamo ancora analizzato i bilanci 2023, ma dai primi sentori sembra che ci siano dei miglioramenti rispetto al 2022. Ma in ogni caso tutto questo sali scendi mette gli enti in difficoltà e si riduce notevolmente la loro capacità di programmazione”.

Quali tipologie di enti appaiono in maggiore difficoltà?
“Gli enti pubblici e gli enti senza scopo di lucro”.

Perché?
“E’ difficile dare una risposta che sia calzante per ogni situazione, ma ci sono 2 elementi che vediamo emergere con frequenza.
Serve, negli enti non profit, una crescita manageriale, anche se stiamo parlando di enti che già hanno un livello di qualità dell’assistenza molto alto.
Inoltre, la collaborazione tra strutture, ad esempio attraverso gruppi di acquisto o consorzi, permetterebbe un maggiore efficientamento”.

Di quale dimensione sono gli enti con i bilanci migliori?
“Tra gli enti che abbiamo analizzato, la classe dimensionale con le performance migliori è quella delle strutture tra 120 e 200 posti letto”.

C’è margine per migliorare i bilanci attraverso una riduzione dei costi?
“Un intervento sui costi è difficile, perché le Rsa hanno una struttura dei costi particolare, molto rigida e con un grande peso dei costi del personale. Una costante nel campione di Rsa è che quelle che offrono standard elevati di assistenza impiegano più personale di quello richiesto dagli standard regionali. Quindi comprimere i costi significherebbe comprimere la qualità”.

Avete analizzato i bilanci di Rsa in Lombardia e Veneto, regioni diverse per legislazione sociosanitaria e per presenza dei servizi residenziali per anziani. Ci sono differenze tra le due regioni?
“I trend generali sono comuni. In Lombardia ha un bilancio 2022 in negativo il 56% degli enti analizzati, in Veneto il 64%.
Se però guardiamo al bilancio medio di un ente di settore, in Lombardia la redditività media è decisamente maggiore. In Veneto, va notato, una buona metà sono enti pubblici.

All’Osservatorio aderiscono molti enti associati Uneba, specialmente della Lombardia.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor