Skip to content

Anche in Italia migliaia di minori vittime di traffico a scopo di sfruttamento sessuale

Ogni ora nel mondo 130 bambini e adolescenti sono vittime di traffico a scopo di sfruttamento sessuale. Minori reclutati per essere prostituiti, usati per immagini e video pornografici o per altre forme pesanti di sfruttamento. Lo dice il rapporto “La loro protezione è nelle nostre mani” realizzato da Ecpat e The Body Shop.

Segnaliamo grazie a questo articolo di Vita alcuni dati sullo sfruttamento sessuale di minori.

Dei 2,7 milioni di persone trafficate, 1,2 milioni sono bambini. Dal 2003 al 2007 l’incidenza dei minori sul numero delle vittime di traffico identificate è passato dal 15% al 22%. Causa l’estrema povertà, tale cifra sembra destinata a crescere nei prossimi anni.

In Europa sono 19 i Paesi in cui il traffico interno è riconosciuto come problema.

In Italia sono 54.559 i minori vittime della tratta che hanno ricevuto protezione tra 2000 e 2007. Per quanto riguarda la provenienza, il primato per il numero di minori vittime di tratta è detenuto da Nigeria e Romania. Seguite da Moldavia, Albania, Russia.

Si stima che siano tra i 10 e 12 mila i minori potenzialmente vittime di sfruttamento.

Ad essere sfruttati sono bambini ed adolescenti di entrambi i sessi, per lo più minori stranieri non accompagnati che, anche se liberi all’inizio della loro “avventura”, finiscono poi nelle mani dei trafficanti a causa della loro vulnerabilità.

  • qui una presentazione della ricerca
  • qui alcuni dati in breve

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor