Skip to content

Al Senato la proposta di legge sul prepensionamento dei famigliari di disabili gravi

Dopo essere stata approvata quasi all’unanimità alla Camera è arrivata al Senato la proposta di legge “Norme in favore dei lavoratori che assistono familiari gravemente disabili” sul prepensionamento dei familiari di disabili gravi, cioè in condizione di totale inabilità lavorativa, con il 100% di invalidità e bisognosi di assistenza continua.

Qui il testo della proposta di legge all’esame del Senato.

E’ la sintesi di quattordici proposte di legge preesistenti presentate da diversi schieramenti politici.

Il testo prevede che i dipendenti pubblici che si prendono cura di un familiare possano beneficiare, dopo 35 anni di contributi, di un periodo di cinque anni di esonero anticipato dal servizio con il 70 per cento della retribuzione complessiva.

Per i lavoratori del settore privato è previsto un vero e proprio prepensionamento, a queste condizioni: la lavoratrice deve avere almeno 55 anni di età (il lavoratore 60), avere almeno 20 anni di contributi e deve aver convissuto ed essersi presa cura del familiare negli ultimi 18 anni.

Per i lavoratori del settore privato, in ogni caso, il prepensionamento è istituito, in base alla proposta di legge, “in via sperimentale per il triennio 2010-2012”.

Il beneficio spetta solo al coniuge, al genitore o al figlio della persona con disabilità; solo nel caso in cui questi famigliari siano impossibilitati a fornire cura, fratelli e sorelle possono usufruire del beneficio. In ogni caso ne può usufruire una sola persona per nucleo famigliare.

La proposta di legge stabilisce anche come presentare la domanda di prepensionamento E fissa a copertura delle spese un fondo apposito presso l’Inps e della consistenza di 85,2 milioni per il 2010, 106,9 milioni di euro per il 2011 e 148,5 milioni per il 2012.

La proposta di legge è stata approvata dalla Camera il 19 maggio e trasmessa al Senato il 21 maggio. Il 1 giugno è stata assegnata alla Commissione lavoro del Senato, ma non ne è ancora iniziato l’esame.

Qui i dettagli sull’iter della legge.

1 Comment

  1. Probabilmente se si dovevano aumentare gli stipendi il senato avreppe approvato immediatamente


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor